Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Venti pensieri da antiche poesie. Per la V centenaria incoronazione della Madonna di Oropa 29 agosto 2021 - copertina
Venti pensieri da antiche poesie. Per la V centenaria incoronazione della Madonna di Oropa 29 agosto 2021 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Venti pensieri da antiche poesie. Per la V centenaria incoronazione della Madonna di Oropa 29 agosto 2021
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
34,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
34,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Venti pensieri da antiche poesie. Per la V centenaria incoronazione della Madonna di Oropa 29 agosto 2021 - copertina

Descrizione


Fin dal 1621, anno di pubblicazione della Breve Relatione del gerolamino Bassiano Gatti sulla Prima Incoronazione del 1620, Oropa e la poesia sono diventate inscindibili… …Le poesie da, per e su Oropa sono moltissime, ma per lo più sconosciute o dimenticate… …La complessità dell’universo che è Oropa, alla luce della secolare Incoronazione tenutasi l’anno passato (e non nel 2020, come precisa cadenza avrebbe voluto, per ben note ragioni pandemiche), merita di essere esplorata anche sotto il profilo poetico, tanto in senso letterale quando in chiave metaforica, perché, fuori di retorica, a Oropa tutto è poesia. Questa pubblicazione, composta in forma di raccolta di contributi elaborati da amanti, conoscitori, frequentatori e ricercatori di Oropa, affronta il tema della lirica devozione oropea a partire proprio dai versi inseriti nell’opera del Gatti per risalire i secoli fino alle ultime rime restituite dall’ «Eco del Santuario di Oropa», rivelandone il valore letterario, e non solo... …La certezza del passato e l’esperienza del presente formano la speranza del futuro. Questi scritti e la loro fusione ricevono e trasmettono un messaggio, come è avvenuto nelle precedenti occasioni, rivolgendo lo sguardo alla successiva, alle successive. Che altri, tra cent’anni, indaghino. Che cerchino, che studino Oropa di più e meglio. Che attingano da queste pagine, che le integrino e che, se sarà il caso, le correggano. Sperare in tutto questo, per chi come noi non vedrà un’altra corona sul capo della nostra Madonna nera, significa augurare a chi ci sarà le migliori condizioni e le medesime, forti, motivazioni per affrontare un’altra, come questa, piccola grande sfida. Per questo e per tutto il resto, per noi e per tutti, Lei sa il bene. E queste pagine, più che nostre, sono Sue. Dalla prefazione di Danilo Craveia e Paolo Sorrenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
30 novembre 2022
388 p.
9788878893641
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore