Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Venezia. La città ritrovata. L'idea di città in una nuova guida sentimentale - Paolo Barbaro - copertina
Venezia. La città ritrovata. L'idea di città in una nuova guida sentimentale - Paolo Barbaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Venezia. La città ritrovata. L'idea di città in una nuova guida sentimentale
Disponibile in 1 giorni lavorativi
75,00 €
75,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
75,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,39 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
12,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
75,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,39 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Venezia. La città ritrovata. L'idea di città in una nuova guida sentimentale - Paolo Barbaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un uomo del nostro tempo torna a Venezia dopo aver girato a lungo per il mondo: crede di ritrovare la città che conosce da sempre ma si accorge di avere ancora molto da scoprire. Si addentra incuriosito e affascinato tra luoghi inconsueti, seguendo itinerari ignoti e dimenticati. Ben presto la città diversa lo avvince a tal punto da costringerlo a una vera "indagine d'amore": un labirinto di acque, dove il silenzio della natura è stranamente interrotto dal rombo dei motori e gli abitanti devono affrontare sfide quotidiane per condurre una vita al passo coi tempi. Il viaqggiatore Paolo Barbaro osserva il miracolo di Venezia dalla prospettiva di un uomo moderno e riporta le sue riflessione in questo diario di cento giorni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1998
10 luglio 1998
240 p.
9788831769594

Voce della critica


recensione di Marconi, S., L'Indice 1998, n. 4

Il Consorzio Venezia Nuova è alla sua ottava strenna natalizia. Prima che ne venisse affidata una a Barbaro ne avevano scritte Brodskij, Chastel, Sinopoli, Brodkey, Acheng, Riotta e Matvejevic': unico comun denominatore il tema, Venezia. Ma tant'è, la brevissima presentazione dell'iniziativa ricorda che tutti hanno finito per scrivere "una sorta di diario".
Niente di strano, quindi, nella scelta dell'ottavo: Barbaro ha incominciato nel '66 la sua carriera di scrittore con un diario (il diario buttato giù quasi per caso da un tecnico isolato in un cantiere lontano, tra le sue macchine e la natura grande tutta intorno) e ha costruito negli anni uno stile legato proprio alla scrittura diaristica, una scrittura diaristica - però - che non può mai prescindere da un interlocutore, da un "altro" che ascolta o ascolterà il suo racconto.
Barbaro, dunque, "esperto di diari"; ma anche Barbaro "esperto di Venezia", avendole dedicato tre dei suoi libri di racconti e la maggior parte dei suoi articoli, e avendo deciso una decina di anni fa - dopo aver viaggiato a lungo dietro al suo lavoro di ingegnere civile - di ritornare alla città lagunare che l'aveva adottato bambino.
Questo libro - che verrà presto ripubblicato da Marsilio - racconta proprio il ritorno, lo spaesamento davanti ai cambiamenti, la meraviglia per l'unicità della città, le difficoltà e i ritmi diversi da reimparare.
Fin dalle prime pagine emerge la Venezia di Barbaro, fatta di colori ("verdelaguna tra spume bianche, verde-blu-giallo, verde-rosa. Rinforza il tramonto, tutto a strisce; arancione, viola") e di contrasti, sospesa tra muri antichi cadenti e intrisi d'acqua e nuovi telefonini onnipresenti, tra turisti "Furie di ogni paese" e commercianti sempre più ricchi e sempre più soli dopo l'esodo della maggior parte delle attività artigianali-industriali da Venezia. Barbaro scopre di dover ricominciare a camminare, abitudine persa nelle grandi città da cui proviene, e - soprattutto - a guardare: "niente di più bello, e di più faticoso" di Venezia, niente di meno catturabile, imprigionabile in formule precise e funzionali. Venezia è il luogo altro per eccellenza, la città-non-città, nuova e vecchia insieme, indefinita nel suo miscuglio sempre diverso di acque e di pietre, labirinto caleidoscopico e "luogo infinito". E Barbaro - pur sapendo che basta "un minimo spostamento di chi guarda" per cambiarla - la rincorre nel suo tentativo senza speranza di "dirla tutta", con la sua prosa cadenzata, scandita da ritmi ternari e binari e da ritorni e richiami, con una lingua chiara e semplice ma attentissima e precisa, con qualche accento veneziano subito giustificato, con calma e passione.
Ritornano nomi, personaggi, squarci, addirittura episodi di altri suoi libri; soprattutto ritorna l'atmosfera che dà a cortili calli slarghi ponti botteghe muri finestre panchine odori e colori un aspetto nuovo, molto al di là della cartolina cui spesso siamo abituati. Quello di Barbaro è anche un monito: attenzione, Venezia sta male, bisogna aiutarla a sopravvivere a se stessa e alle nostre iniziative spesso distruttive; Venezia è ancora tutta da scoprire e il rischio è quello di non fare in tempo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paolo Barbaro

1922, Mestrino

Paolo Barbaro (Mestrino, Padova, 1922 - Venezia 2014) è stato uno scrittore italiano. La pagina austera dei primi libri (Giornale dei lavori, 1966; Le pietre, l’amore, 1976), in cui riversava le proprie esperienze di ingegnere giramondo, è andata via via arricchendosi di umori romanzeschi: Malalali (1984), Diario a due (1987), Una sola terra (1990), La casa con le luci (1995), Con gli occhi bianchi e neri (2000), Il paese ritrovato. Ritorno ai Ronchi (2001), L'ingegnere, una vita (2011) e Cari fantasmi. Frammenti per un'autobiografia (2013). Ha vinto i Premi Buzzati, Comisso, Flaiano, Pisa, Teramo, per tre volte il Premio Selezione Campiello e per due volte è stato finalista del Premio del Pen Club italiano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore