Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Veneris figurae. Immagini della prostituzione a Pompei
Disponibile in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una ricerca a tappeto sulla "civiltà erotica" di Pompei, con l'ausilio di collegamenti puntuali tra raffigurazioni e funzioni degli ambienti così decorati. La prostituzione era praticata nei lupanari, ma non di rado anche in osterie, locande, terme. Attraverso iscrizioni, affreschi, graffiti, viene dunque ricostruita la presenza di queste attività di "svago" in locali pubblici, ma anche, inaspettatamente, in abitazioni private, tanto da far ipotizzare che in queste lussuose dimore vi fossero ambienti destinati alla prostituzione, gestiti da liberti o schiavi, con ulteriori possibilità di reddito per il proprietario della casa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
19 settembre 2000
96 p., ill.
9788843584819

Conosci l'autore

Ha prestato servizio nelle Soprintendenze archeologiche della Calabria, dell’Emilia-Romagna, della Puglia, di Pompei. Dalle sue esperienze di lavoro ha tratto argomenti per le sue numerose pubblicazioni, sia in riviste scientifiche italiane e straniere sia in volumi monografici. In particolare alla storia antica e all’archeologia della Calabria ha dedicato molta parte delle proprie ricerche. È Accademico Linceo e membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte. Nel 2019 esce per Rubbettino Storia e cultura dei Brettii.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore