Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Venerdì o la vita selvaggia - Michel Tournier - copertina
Venerdì o la vita selvaggia - Michel Tournier - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Venerdì o la vita selvaggia
6,60 €
-45% 12,00 €
6,60 € 12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Venerdì o la vita selvaggia - Michel Tournier - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Robinson Crusoe è l'unico sopravvissuto a un naufragio su un'isola ostile e misteriosa dove il suo unico compagno è il cane di bordo, Tenn. Robinson ha disimparato persino a sorridere, talmente è solo e sempre impegnato a mantenere l'ordine nei "suoi" possedimenti. Almeno finché non capita sull'isola il "buon selvaggio" Venerdì, che è sempre di buon umore, sa sorridere di se stesso e insegna a Robinson a vedere la vita da un nuovo punto di vista, più autentico e primitivo. Una civiltà che distrugge la natura in modo inesorabile, una cultura che considera il diverso da sé soltanto come una risorsa da sfruttare: i problemi che Tournier mette in scena non sono né semplici né scontati. Ma il libro si legge anche come un'avventura, magica e affascinante, che coglie tutta la complessità dei rapporti umani, e mette in chiaro una volta per tutte che la presenza del "diverso" nella società è non solo utile, ma indispensabile. Età di lettura: da 10 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
21 gennaio 2010
127 p., Brossura
9788884514547

Conosci l'autore

Michel Tournier

1924, Parigi

Michel Tournier è uno scrittore francese, arrivato alla fama all'età di 43 anni con il suo primo romanzo Venerdì o il limbo del Pacifico. Trascorre la sua gioventù a Saint-Germain-en-Laye e a Neuilly-sur-Seine. I suoi genitori si erano incontrati alla Sorbona durante gli studi di Tedesco. Anche Michel impara il tedesco fin da piccolo. La sua educazione, quindi, è segnata dalla cultura tedesca, dalla musica e dal cattolicesimo. Compie studi di legge e filosofia alla Sorbona e all'Università di Tübingen.Entra a Radio France come giornalista e traduttore e anima l'emissione L'heure de la culture française (L'ora della cultura francese). Nel 1954, lavora in campo pubblicitario per Europe 1. Collabora anche a «Le Monde», «Nouvelles...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore