Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Vedi alla voce: amore
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
11,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
11,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi
 Vedi alla voce: amore -  David Grossman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vedi alla voce: amore

Descrizione


Un viaggio fantastico nell'immane tragedia dell'Olocausto rivissuta attraverso la sensibilità dei protagonisti. Un mondo segnato dal dolore e dalla distruzione che cerca di reinventare con la forza dell'immaginazione la realtà della vita. "Vedi alla voce: amore racconta di una storia perduta, andata in frantumi. Molti personaggi sono alla ricerca di un racconto, spesso di una fiaba, perché, raccontandola ancora, possano tornare alla vita. Non vogliono raccontare una storia da bambini per ingenuità - in loro non c'è piu innocenza - bensì per mantenere la propria umanità e forse un pizzico di nobiltà. Per credere nella possibilità di essere bambini in questo mondo e porsi così di fronte al cinismo assoluto. Raccontando quella storia con gli occhi di un bambino possono raccogliere brandelli di identità e ricomporre i cocci di un mondo distrutto..." (David Grossman)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

9788804567172

Valutazioni e recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ugom
Recensioni: 5/5

Senz'altro un libro non facile, che richiede un certo impegno dovuto alla struttura non lineare del racconto. Ma una volta entrati nello "spirito" del libro (mi riesce difficile chiamarlo romanzo in senso tradizionale), i personaggi, il modo di raccontare, gli eventi narrati divengono indimenticabili. Non credo possa lasciare indifferenti, e' uno di quei libri da 5 o da 1 stella, a seconda dei gusti del lettore, ma in ogni caso, per lo stile e i contenuti, penso si possa definiore un classico della letteratura contemporanea.

Leggi di più Leggi di meno
bardamu
Recensioni: 4/5

Ammetto: forse non sono abbastanza colto e sensibile per questo. Ma la lettura è oggettivamente faticosissima, pesante e a tratti, (la parte del pesce,) molto irritante per il simbolismo troppo invadente. Tolto questo, una scrittura magnifica e una struttura narrativa che solo igrandi possono sostenere. Non mi è piaciuto ma 4 è giusto

Leggi di più Leggi di meno
krikka
Recensioni: 2/5

Mamma mia, io non ce la faccio ad andare avanti. è impossibile da leggere. E io sono una che legge molto, ma dico ho una stanza piena di libri. ma questo... era un regalo. riproverò a leggerlo, e sarà un miracolo se riesco a superare le 200 pagine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

David Grossman

1954, Gerusalemme

David Grossman è un autore israeliano di romanzi, saggi e letteratura per bambini, ragazzi e adulti, i cui libri sono stati tradotti in numerose lingue. Ha cominciato la sua carriera lavorando in una radio israeliana come corrispondente di un programma per ragazzi. Il suo stile è stato definito «semplice e avvincente»: scrittore impegnato politicamente per trovare una soluzione al conflitto tra arabi e israeliani, è noto in tutto il mondo per i suoi scritti, editi in Italia da Mondadori (se non diversamente specificato). Tra le sue molte opere, ricordiamo i romanzi Vedi alla voce: amore (1998, ripubblicato da Einaudi l'anno successivo), Ci sono bambini a zig-zag (1998), Il libro della grammatica interiore (1999), Che tu sia per me il coltello (2000), Qualcuno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore