Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vecchio amore - Isaac Bashevis Singer - copertina
Vecchio amore - Isaac Bashevis Singer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Vecchio amore
Disponibile in 2 giorni lavorativi
4,40 €
-45% 8,00 €
4,40 € 8,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
4,40 €
Chiudi
Vecchio amore - Isaac Bashevis Singer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'amore, in tutte le sue forme e le sue molteplici incarnazioni, è il filo conduttore che lega i diciotto racconti che compongono questa raccolta. Le storie narrate sono vicende sentimentali, talora avventure esplicitamente erotiche, i cui protagonisti sono personaggi non più giovani e sotto la cui scorza è facile riconoscere l'autore circondato dal suo mondo, quello dell'emigrazione ebraica. E se da un lato, si ripresentano tutti i temi tipici della poetica singeriana, non mancano i casi singolari che lo scrittore racconta con la vivacità che gli è propria. Come l'amicizia dei due compagni di scuola di studi talmudici, che si trasforma in un vero e proprio rapporto coniugale o le pene di un pio rabbino afflitto da una moglie frigida...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2004
Tascabile
21 ottobre 2004
249 p., Brossura
9788850207183

Conosci l'autore

Isaac Bashevis Singer

1904, Radzymin

Isaac Bashevis Singer è stato uno scrittore ebreo-polacco di lingua jiddish, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1978. Di ascendenza rabbinica, trascorse l’infanzia nel quartiere popolare di Varsavia dove il padre aveva il suo «Beth Din» (tribunale religioso ebraico): l’esperienza di questo ambiente osservante e avventuroso, domestico e insieme sacrale (rievocato nel libro di ricordi Alla corte di mio padre, 1966), così come gli studi nel seminario rabbinico di Varsavia, furono determinanti per la sua personalità di scrittore, rivelatasi dopo che, nel 1935, si trasferì a New York. Il suo primo romanzo, Satana a Goray (1935), ritrae la tentazione messianica, ossia il sogno mistico-erotico e perverso di cooperare all’infrazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore