Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I vecchi amorosi - Vittorio Orsenigo - copertina
I vecchi amorosi - Vittorio Orsenigo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I vecchi amorosi
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I vecchi amorosi - Vittorio Orsenigo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Così, incivilmente, comincia quest'ultimo lavoro di Vittorio Orsenigo per mettere in guardia il lettore circa i necessari limiti posti dalla biografia del raccontatore senza tanti riguardi. Vita e romanzo, per fortuna, sono parenti alla lontana, una sorta di equivoca cuginanza di secondo grado. "Nessuno osi pensare che, una volta incatenata l'autobiografia, l'abbia poi uccisa tre giorni più tardi a bastonate". Ma sarebbe bene aggiungere subito un "Ma ..." di urgente Soccorso. Alla Signora Anagrafe, il vecchissimo amoroso dà dell'infingarda spacciatrice di razionali empietà e si tratta di un'onesta resa dei conti, di un mugugno, di un rimbrotto che, ridendo e scherzando secondo il suo antico costume, non fa che mettere in ogni momento il dito nella duplice piaga della senilità di corpo e della bizzarria umorale di chi scrive da sempre, come è stato detto, saltando di palo in frasca, divagando nella divagazione non certo per calcolo ma per nascita ed educazione. I suoi educatori sono stati tanti e vari, fra cui spiccano la tata di Sant'Angelo lodigiano diciottenne pastorella di un gregge ovino e caprino, l'insegnante di francese che tornato nella sua Roma è diventato un assassino, sino alla bonne triestina che, di punto in bianco, gli parlava di Freud e di Zarathustra con deludenti risultati. L'Io narrante, più che frugare nella memoria è da lei con violento garbo posseduto. Tocca al lettore decidere se stare dalla sua parte o picchiarlo di santa ragione come, forse, merita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
10 gennaio 2022
144 p., Brossura
9791259880536

Conosci l'autore

Vittorio Orsenigo

1926, Milano

Vittorio Orsenigo è nato e vive a Milano. Ha esordito nel 1950 curando la regia di due spettacoli teatrali al Piccolo Teatro di Milano, Ubu re, di Alfred Jarry e Le mammelle di Tiresia di Guil laume Apollinaire. Scrive poesie, dipinge. Ha pubblicato, tra gli altri, con Archinto Messaggi dal piccolo zoo, Settore editoriale, Lettere a Giuseppe Pontiggia e con Gaffi L’uccellino alla radio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore