Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 86 liste dei desideri
Il vaso d'oro e altri racconti
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il vaso d'oro e altri racconti - Ernst T. A. Hoffmann - copertina
Chiudi
vaso d'oro e altri racconti

Descrizione


Tutto è prodigio nella narrativa di Hoffmann, maestro di invenzioni bizzarre e creatore di mondi onirici popolati da personaggi eccentrici che amano le metamorfosi. Così nel "Vaso d'oro" (1814-15), storia fantastica dello studente Anselmo, preda della malia di un mondo incantato scaturito dalla sua stessa ansia di evasione, il misterioso archivista Lindhorst è sì un regio impiegato ma anche un discendente della favolosa progenie delle salamandre, la sua enigmatica figlia è ora una bellissima fanciulla ora una serpicina guizzante, e sotto la filistea e soffocante Dresda si nasconde il libero regno di Atlantide, patria della poesia e dell'amore. L'originalità dei racconti di Hoffmann, fiabe surreali e insieme deliziose stampe della provincia tedesca non prive di elementi grotteschi e intenti satirici, risiede nella facilità con cui calano il soprannaturale nel quotidiano: la realtà si disgrega in una pluralità di mondi ambiguamente sospesi tra il sogno e il delirio, e dentro la grigia vita borghese si spalanca l'immenso universo del fantastico, dell'occulto, del meraviglioso. Il volume comprende i racconti: "Il vaso d'oro"; "Il piccolo Zaches, detto Cinabro"; "Singolari pene di un direttore di teatro". Introduzione di Claudio Magris.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

19
2017
Tascabile
23 febbraio 2017
XXI-222 p., Brossura
9788811360308

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giulia
Recensioni: 5/5

Raccolta di racconti del maestro del sogno e dell'inconscio. Racconti fantastici, che fanno viaggiare con la mente il lettore pagina dopo pagina. Libro che ha davvero del geniale e racconti capaci di far viaggiare con la mente anche il lettore più "adulto". Davvero consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
FTLeo
Recensioni: 5/5

“Il vaso d'oro” è una novella-fiaba, di stampo surreale, oscillante tra il reale e il fantastico, pubblicata per la prima volta nel 1814 dallo scrittore, musicista, pittore e giurista tedesco E. T. A. Hoffmann [1776-1822]. La trama, sintetizzando al massimo, è la seguente. Lo studente Anselmus sposa Veronica, figlia del conrettore Paulmann. Tuttavia, irrequieto e contrastato, ha anche rapporti con l’ambigua Serpentina, figlia dell’archivista Lindhorst, a casa del quale egli si è recato per copiare alcuni rari manoscritti. La strega Lisa, allora, cercherà, con qualunque mezzo, di aiutare Veronica a “conservarsi” il marito. Sino al finale, orientato molto sul fantastico, in cui tutte le vicende personali dei vari protagonisti saranno “ribaltate” dall’autore tedesco con sapiente maestria. Tipico esempio di opera dell’epoca del romanticismo, la novella “Il vaso d'oro”, rielaborata dall’autore stesso nel 1819, è considerata uno dei capolavori di Hoffmann, forse quella che ha avuto più successo insieme a “Schiaccianoci e il re dei topi”. Inoltre, il medesimo scrittore la indica come modello del genere dei nuovi tempi... A me piace, anche tanto, direi, perché Hoffmann è uno dei miei autori preferiti. Ma ogni cosa, come dico sempre, è una questione di gusti personali. La consiglio pertanto esclusivamente al lettore già abituato ad altri lavori di Hoffmann, o, quanto meno, a questo tipo di letteratura!

Leggi di più Leggi di meno
Sandro Gramm. '74
Recensioni: 4/5

Fiabesca raccolta di racconti di Hoffmann, la narrativa fantastica e romantica qui incontra il Mito, la Cabbala ebraica, il paganesimo più colto e gli studi ermetici sulle forze elementali. Maestro dell'invenzione fantastica, ammirato da Edgar Poe e Hanns H. Ewers, pioniere ed istrione dell'arte del racconto, Hoffmann ha saputo fondere mirabilmente il potere sconfinato della sua immaginazione con l'intima essenza dei suoi studi sia quelli accademici, sia quelli meno convenzionali. Classico imprescindibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ernst T. A. Hoffmann

1776, Königsberg

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (Königsberg 1776 – Berlino 1822) è stato uno dei più importanti esponenti del romanticismo tedesco. Noto soprattutto per la sua produzione letteraria, è stato anche pittore, musicista e critico musicale. I suoi racconti, che spaziano dalla fiaba alla satira, dal fantastico all’horror, hanno influenzato in maniera notevole il Romanticismo europeo e sono stati d’ispirazione per autori come Dostoevskij, Puškin, Gogol' e Poe. Grande ammiratore di Mozart, è stato anche compositore e autore di musiche di scena, opere e una sinfonia.Tra le sue opere letterarie più note ricordiamo Il vaso d'oro (1814), Schiaccianoci e il re dei topi (1816), Racconti Notturni (1816), Il cuore di pietra (1817)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore