Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca - Giuliana Fiorentino - copertina
Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca - Giuliana Fiorentino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca - Giuliana Fiorentino - copertina

Descrizione


La variabilità linguistica è un tema centrale della riflessione linguistica, che ha trovato spazio in una disciplina denominata sociolinguistica. Che cosa vuol dire che una lingua varia? Perché accade? Quali sono i parametri di variazione? Occuparsi della variabilità linguistica significa prendere in considerazione qualunque elemento di variabilità, sia a livello individuale sia a livello di gruppi di parlanti, oppure occorre porre un limite a ciò che definiamo variazione? Il volume risponde a queste domande illustrando in che modo gli studi specialistici se ne sono occupati. I risultati a cui la sociolinguistica è pervenuta non solo rappresentano un contributo importante alla conoscenza delle lingue o di una lingua in particolare, ma offrono altresì spunti significativi per la teoria generale delle lingue, risultano apprezzabili anche in ambiti relativi all'acquisizione, all'apprendimento e all'insegnamento delle lingue e infine costituiscono conoscenze utili in ambiti professionali come la traduzione e il "drafting" giuridico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 marzo 2018
Libro universitario
159 p., Brossura
9788843090945
Chiudi

Indice

Indice

Premessa

1. La linguistica e la sociolinguistica di fronte alla variabilità linguistica
La linguistica del Novecento - Nascita della sociolinguistica - La sociolinguistica tra pragmatica, etnografia della comunicazione ed etnometodologia - L’analisi della conversazione - La dialettologia italiana - Macro e microsociolinguistica 2. Gli strumenti teorici del sociolinguista
La competenza comunicativa - La comunità linguistica - Il repertorio linguistico - Il bilinguismo e la diglossia - La nozione di continuum in sociolinguistica - La commutazione di codice (code-switching) - La nozione di prestigio - Gli assiomi della sociolinguistica - Le dimensioni della variazione - Le variabili sociolinguistiche e la regola variabile

3. Metodologia della ricerca sul campo
Tipi di dati sociolinguistici e corpora - Come si conduce una ricerca sociolinguistica - Deontologia professionale, privacy e autenticità dei dati - Rappresentazione dei dati nella ricerca sociolinguistica

4. Temi e ricerche della sociolinguistica classica angloamericana
Labov e le prime ricerche della sociolinguistica - Il contatto linguistico - Pidgin e creoli

5. Temi e ricerche della sociolinguistica italiana
Standard, neostandard e substandard - Italiani regionali, dialetti e processi di standardizzazione - Italiano popolare - Italiano parlato colloquiale - Registri formali - Lingue speciali: la lingua giuridica - Linguaggio giovanile - Nuove minoranze linguistiche: lingue di immigrazione - La lingua scritta e la lingua parlata, il trasmesso e il digitato

6. Sociolinguistica e nuovi media
Linguistica delle varietà e Internet - Elementi di innovazione nella comunicazione scritta 2.0: il codice grafico - Varietà giovanili sul Web - Lingua selvaggia e nuovi scriventi - Scritture spontanee medie - Sociolinguistica della scrittura

Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore