Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vanni Rossi (1894-1973). Una pittura di identità tra arte e vita - Giorgio Seveso,Tiziano Rossi,Vivian Lamarque - copertina
Vanni Rossi (1894-1973). Una pittura di identità tra arte e vita - Giorgio Seveso,Tiziano Rossi,Vivian Lamarque - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Vanni Rossi (1894-1973). Una pittura di identità tra arte e vita
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vanni Rossi (1894-1973). Una pittura di identità tra arte e vita - Giorgio Seveso,Tiziano Rossi,Vivian Lamarque - copertina

Descrizione


"L'opera di Vanni Rossi resterà a parlare fraternamente alle genti per secoli". Così "profetizzò" Aldo Carpi. E così continuano parlare i suoi oli con una grande poesia accogliente, profondamente gentile. Non solo le Madonne abbracciano i Bambini, anche il golfo abbraccia il mare, i monti i loro piccoli prati, e gli alberi le loro foglie. Grande abbracciatrice è la luce particolare che sfiora ogni oggetto e figura. I più abbracciati di tutti saranno per sempre i fedeli nelle chiese affrescate da Vanni Rossi, la cui umile grandezza fu percepita all'istante da Carrà, Carpi, Buzzati, Borgese, Lepore ecc. Nel libro, oltre a 90 dipinti di una bella mostra a Ponte San Pietro, sono pubblicate dieci delle 125 tavole della Bibbia di Vanni Rossi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
128 p., ill. , Rilegato
9788887831917

Conosci l'autore

Tiziano Rossi

(Milano 1935) poeta italiano. L’esperienza del reale, a volte crudamente straniato, sorretta da una forte esigenza etica caratterizza i suoi esordi, vicini alla cosiddetta «linea lombarda». Da La talpa imperfetta (1968), attraverso i successivi Dallo sdrucciolare al rialzarsi (1976) e Quasi costellazione (1982), fino al linguaggio più stratificato e aspro di Miele e no (1988) e Il movimento dell’adagio (1993), l’autore è andato delineando - con toni elegiaci e ironici - una sorta di epica della precarietà, del nascosto eroismo quotidiano. Con Pare che il Paradiso (1998) il dettato si è fatto più lineare, fino alla struttura essenziale di Gente di corsa (2000, premio Viareggio), una serie di quartine concepibile come un’istantanea che cattura personaggi anonimi, passanti. Dopo Tutte le poesie...

Vivian Lamarque

1946, Tesero

Scrittrice e poetessa italiana. Di origini valdesi, viene data in adozione, a nove mesi, in quanto illegittima, a una famiglia cattolica milanese. A quattro anni perde il giovane padre adottivo. A dieci scopre di avere due madri e inizia a scrivere le prime poesie. Vive a Milano dove ha una figlia e due nipoti. Ha insegnato italiano agli stranieri e letteratura in licei privati. Ha tradotto La Fontaine, Valéry, Prévert, Baudelaire. Dal 1992 scrive sul Corriere della Sera. Il suo primo libro, "Teresino", ha vinto il Premio Viareggio Opera Prima nel 1981. Tra gli altri successivi premi, il Montale (1993), il Pen Club ed il Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo (1996) nella sezione poesia, il Camajore (2003), l'Elsa Morante (2005), il Cardarelli-Tarquinia (2006)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore