Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il Vangelo ebraico. Le vere origini del cristianesimo
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il Vangelo ebraico. Le vere origini del cristianesimo - Daniel Boyarin,S. Buttazzi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vangelo ebraico. Le vere origini del cristianesimo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel luglio del 2008 il "New York Times" pubblicava in prima pagina la notizia del ritrovamento di un'antica tavola ebraica, risalente a prima della nascita di Cristo, che riportava una profezia: l'annuncio di un Messia che sarebbe risorto tre giorni dopo la morte. È solo uno dei tasselli con cui Daniel Boyarin, fra i più importanti talmudisti viventi, ci spiega perché la storia del Nazareno non rappresenta, come da secoli si ritiene, un momento di rottura con il senso religioso ebraico. L'idea di un'incolmabile scissione teologica tra cristiani ed ebrei, diffusa tanto da una parte quanto dall'altra, dimentica una natura comune profondamente e radicalmente unitaria. Gesù era un ebreo osservante, un ebreo che mangiava kosher. Si era presentato nel modo in cui molti ebrei si aspettavano che facesse il Messia: un essere divino incarnato in un corpo umano. All'epoca dei fatti, del resto, la questione non era "Giungerà il Messia?", ma solo "Questo falegname di Nazareth è Colui che aspettavamo?". Alcuni credettero di sì, altri di no, e oggi noi chiamiamo il primo gruppo cristiani e il secondo ebrei, anche se, in principio, le cose non stavano così. Operando una sorprendente rilettura del Nuovo Testamento e avvalendosi delle più recenti scoperte e delle Antiche Scritture, Il Vangelo ebraico risale alle origini di una divisione millenaria che oggi, secondo Boyarin, dobbiamo avere il coraggio di capire e superare, andando oltre le convenzionali semplificazioni della Storia. Prefazioe di Jack Milles.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
186 p.
Reflowable
9788868269159

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 4/5

Molto importante la struttura scientifica dello studio e dell'interpretazione proposta. A mio avviso l'affermazione veramente nuova e illuminante è quella che non esisteva una religione ebraica codificata, dato che in essa le vicende storiche del popolo avevano lasciato convivere diverse interpretazioni delle scritture e anche diverse usanze rituali. Il midrash è indicato come un metodo di analisi che permette diverse combinazioni di tesi e diversi collegamenti fra di essi. Ma, ripeto, la cosa nuova è che si è potuto parlare di ebraismo solo dopo che i seguaci di Cristo sono stati costretti a definirsi cristiani. In un tempo, come quello odierno, in cui da parte di molti si auspica una spiritualità "universale" sciolta da vincoli religiosi, ecco che un'indicazione ci viene dal passato. E' cosa su cui riflettere. Un ottimo libro per trovare ciò che unisce e dare a ciò che divide il valore secondario che ha. Che gli ebrei attendessero il messia è cosa che nella chiesa cattolica veniva insegnata anche ai bimbi, ma veniva insegnato che gli ebrei non lo avevano riconosciuto. Una bugia trasparente che ormai non viene più tenuta in considerazione, ma che qui viene smentita con dovizia di esegesi biblica e, soprattutto, non è concessione da parte cristiana ai suoi "fratelli maggiori", ma un abbraccio inclusivo da parte di chi ha atteso l'evento che alcuni di essi accolsero.

Leggi di più Leggi di meno
Carlo Ferloni
Recensioni: 5/5

Ecco una bel libro di esegesi biblica di taglio accademico-critico, per usare la terminologia dell'Autore, invece che religioso-apologetico (come purtroppo di solito si pubblica in Italia), che presenta programmaticamente ipotesi e non verità dogmatiche (!) su temi nevralgici del primitivo rapporto tra ebraismo e cristianesimo. Aldilà dell'uso preciso ma forse un po' decontestualizzato dei testi evangelici, l'autore dimostra grande rigore analitico, ampiezza di riferimenti e una rara competenza anche nella letteratura ebraica coeva e soprattutto successiva al Nuovo Testamento. Ciò gli consente di distruggere luoghi comuni interpretativi e di giungere a nuove conclusioni plausibili da cui nessuna futura seria esegesi potrà più prescindere. Mi ha insegnato molto.

Leggi di più Leggi di meno
Piero Giombi
Recensioni: 1/5

Prima di tutto, accusavano Gesù di mangiare e bere (bere vino, ovviamente) e tutto ciò no è molto kosher. Lo accusavano di frequentare prostitute ed esattori dei tributi per conto dei Romani. Lui stesso esortava a pagare il tributo: "Date a Cesare quello che è di Cesare..." Accusavano i suoi apostoli di mangiare e bere e di aver sottratto il suo corpo dalla tomba per far credere che fosse risorto. Poi, il fatto che "per lui non ci sono né Ebrei né Greci", come assicura San Paolo, fa a pugni con la convinzione ebraica di essere il popolo eletto (traduzione: tutti gli altri popoli non sono eletti; non ho mai detto che sono sterco, però non sono eletti). Insomma, un libro poco convincente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore