Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vangelo di Giuda - Roberto Pazzi - copertina
Vangelo di Giuda - Roberto Pazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vangelo di Giuda
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fahrenheit 451
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fahrenheit 451
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Vangelo di Giuda - Roberto Pazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dove ancora non è giunta la Storia, possono talvolta arrivare le storie, quando nascono dal talento visionario di uno scrittore come Roberto Pazzi. È il caso di questo romanzo che si pone una domanda: perché Cristo ha soltanto parlato, senza affidare mai nulla alla scrittura? Uscito per Garzanti nel 1989, tradotto in inglese, francese, spagnolo, portoghese e rumeno, accolto con favore da pubblico e critica, ha saputo anticipare la realtà, "prevedendo" l'esistenza di un Vangelo di Giuda ben prima che i recenti ritrovamenti archeologici ne rivelassero al mondo la scoperta. A Capri, nell'attesa della fine, l'imperatore Tiberio ascolta le parole di una enigmatica apparizione notturna: la donna recita i versi di una misteriosa opera su Gesù di Nazareth, mentre dalla Palestina, sullo sfondo di un impero in disfacimento, giungono inquietanti conferme della verità profetica del poema. Si consuma così il vero tradimento di Giuda: non quello di aver consegnato il Cristo alla morte, ma di averne imprigionato il messaggio nella scrittura, destinata a diventare strumento di dominio nelle mani di una casta di esegeti, che avrebbero attribuito alla sua parola il significato a loro più conveniente per esercitare la supremazia sugli uomini. Vincitore del Super Premio Grinzane Cavour nel 1990, "Vangelo di Giuda" è un'opera che fonde verità e proiezione fantastica per interpretare i silenzi della storia e rivelare le terribili ed eterne astuzie del potere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
202 p., Brossura
9788860610645

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

stefano
Recensioni: 3/5

melville, come conrad, parla di mare e di persone. Il risultato raramente è avventura, piuttosto è relazione tra persone e riflessione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Pazzi

1946, Ameglia

Roberto Pazzi è stato un poeta e narratore italiano. Tradotto in diciotto lingue, ha esordito in poesia con una silloge apparsa sulla rivista Arte e poesia nel 1970, prefata da Vittorio Sereni; tra le raccolte di versi Calma di vento (Garzanti, premio internazionale E. Montale 1987), Il filo delle bugie (Corbo, 1994), e La gravità dei corpi (Palomar, 1998). Il suo esordio narrativo avviene nel 1985 con Cercando l'Imperatore, prefato da Giovanni Raboni (Marietti 1985, Garzanti 1988, Tea 1997, premio Bergamo, premio Hemingway, premio Selezione Campiello 1985) "storia di un reggimento russo disperso in Siberia, durante la Rivoluzione Russa, in cerca dell'Imperatore", dalla critica concordemente collocato sulla linea fantastico-visionaria della nostra narrativa, quella meno frequentata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore