Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I vangeli gnostici - Elaine Pagels - copertina
I vangeli gnostici - Elaine Pagels - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
I vangeli gnostici
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Arcobaleno
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Arcobaleno
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I vangeli gnostici - Elaine Pagels - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel dicembre 1945, a Nag Hammadi, nell'Alto Egitto, un contadino arabo trovò seppellita nella sabbia una giara di terracotta rossa contenente tredici volumi di papiro rilegati in cuoio. Erano i testi sacri di quell'ala gnostica del Cristianesimo primitivo che, fiorita tra il I e II IV secolo d.C. dall'Iraq all'Egitto, da Roma a Lione, era stata soffocata dall'ortodossia organizzata. Solo da poco si è cominciato a capire l'importanza di questi scritti. Da essi appare, fra l'altro, che già nei primi secoli si sentiva la necessità di affrontare problemi finora ritenuti più recenti: la resurrezione di Gesù è un fatto storico o simbolico? Qual è la vera Chiesa, quella "celeste o quella "terrestre"? Dio è solo Padre o anche Madre?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
233 p., Brossura
9788804538806

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe
Recensioni: 5/5

Stupendo! Un libro per tutti, un'indagine storico, politica, sociologica. Adatto all'ateo, al credente di qualsiasi religione, e ai cristiani che hanno dubbi su quello che altri ci hanno imposto.. Chi ha deciso i primi vescovi, preti? Perchè? Chi ha deciso il "Credo"? Cristo è risorto nella carne? I primi cristiani erano in lotta fra loro? Perchè Dio non è donna? E perchè le donne sono state escluse dalla vita sociale, intellettuale? Chi l'ha deciso? Quali erano i motivi? Tante ipotesi, e tante conclusioni che ognuno LIBERAMENTE, può trarre? Un libro che aiuta anche a riflettere sull'uso dell'informazione da parte dei media, delle religioni e della politica.

Leggi di più Leggi di meno
Yosef ben Yehudah il
Recensioni: 5/5

L'uomo ama Dio ma... Fresco della lettura del libro, voglio esprimere i miei più vivi complimenti per la chiarezza espositiva e la comptenza storico-filologica di un autrice che ha passato la sua vita professionale ad approfondire la tradizione "nascosta" su Gesù Cristo. Cristo, questa enigmatica figura, in ogni epoca storica, stumentalizzata "ad usum delphini" e come "instrumentum regni", forse meriterebbe che gli fosse resa giustizia, oggi per allora. Ritengo l'opera un ottimo viatico per l'iniziazione all'approfondimento della "gnosi" termine che, inteso nell'etimologico e corretto significato, tanto di attualità suonerebbe oggi in un tempo di ignoranza e di guerre di religione. Tempo in cui gli uomini invece di guardarsi dentro (conosci te stesso!) ed in profondità, si volgono fuori ed aggrediscono, come sempre, i loro simili insozzando la terra di sangue. Va riconosciuto alla Pagels il merito di aver saputo dire, nelle poche pagine della sua conclusione (ultima necat!) quello che è il vero messaggio - "absconditus" ma neanche tanto - di tutta l'esperienza gnostica: esistono chiavi di ricerca interiore e modelli di vita alternativi rispetto all'affanno della civiltà, del lavoro, della famiglia, della produzione, dell'arricchimento e della guerra. Modelli diversi anche dalla Chiesa al di fuori della quale vi può essere salvezza! Poche parole ma pesanti come i mattoni delle piramidi, parole che la "grande" Chiesa dei vescovi, dei Papi, della "Rerum novarum" e del Vaticano II non ha mai avuto il coraggio non solo di pronunciare ma anche di sentir pronunciare, giungendo ad offendere, minacciare, scomunicare, inquisire, bruciare chiunque lo fece. "Deus caritas est" ....sed quod est Ecclesia? Conosci te stesso! Ed infine, l'ultimo ed eterno interrogativo ... l'uomo ama Dio ma... Dio ama davvero l'uomo? La risposta va trovata nell'intimo di ciascuno di noi è la metodologia di indagine non può che esere "gnostica".

Leggi di più Leggi di meno
Tina Winterling
Recensioni: 3/5

Il libro è da considerarsi una stuzzicante introduzzione ad una ricerca piu' approfondita dell ' argomento in questione. Alla portata del medio grande pubblico. Non risponde a due temi a parer mio importanti 1) Quanto ha influito la struttra sociale romana dell' epoca sull' affermazione del cristianesimo ortodosso ( es. a Roma vi erano piu' schiavi che liberi) 2) Si è dato poco spazio al fatto che proprio in quest' epoca e non mille anni fa si è fatta questa scoperta(mezza paginetta alla fine del libro).Forse è cambito quacosa nello sviluppo dell' uomo e dell' umanità in quest' ultimi mille anni? Cosa? Tina Winterling

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore