Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il valore della parità. Scuola cattolica in Italia. Diciassettesimo rapporto - copertina
Il valore della parità. Scuola cattolica in Italia. Diciassettesimo rapporto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il valore della parità. Scuola cattolica in Italia. Diciassettesimo rapporto
Disponibile in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il valore della parità. Scuola cattolica in Italia. Diciassettesimo rapporto - copertina

Descrizione


La legge 62 del 2000 ha introdotto in Italia la parità scolastica e da allora il sistema nazionale di istruzione si compone di scuole statali e paritarie, entrambe impegnate ad assicurare il medesimo servizio pubblico. Il valore della parità, come recita il titolo di questo Rapporto, sembra spesso doversi misurare in termini economici: quanto costa una scuola non statale, quanto risparmia lo Stato con le scuole paritarie, a quanto dovrebbe ammontare un equo finanziamento statale per le scuole paritarie. Ma il valore della parità scolastica è anche e soprattutto ideale: garantire ai genitori la libertà di scelta educativa, evitare forme di monopolio stimolando un confronto per una crescita qualitativa di tutte le scuole, essere concreta espressione di quella sussidiarietà di cui parla la Costituzione. Il Rapporto cerca di indagare i molteplici significati della parità scolastica, sul piano sociale, giuridico, pedagogico ed economico, confrontandosi anche con orizzonti internazionali, analizzando soluzioni per la riforma del sistema e documentando esperienze positive di scuole paritarie. Circa due terzi delle scuole paritarie italiane sono scuole cattoliche e l’appendice statistica ne descrive puntualmente la condizione nell’anno scolastico 2016-17.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
29 settembre 2017
352 p., Brossura
9788826500300
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore