Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il valore della contemplazione
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
5,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Matteus
5,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
5,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
4,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
5,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
5,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Matteus
5,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
5,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
4,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
5,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il valore della contemplazione - Pietro Ingrao - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
valore della contemplazione

Descrizione


Un inedito Pietro Ingrao ripercorre in questo testo – nato in occasione di uno degli Incontri all’Eremo di Adriana Zarri – la propria storia di lotta politica e sociale, tra i sommovimenti di un Novecento agitato dalla febbre del fare, e confessa, con intime tonalità, di aver scoperto soltanto tardi nuove dimensioni dell’esistenza che permettono di cogliere un’immensità, una dilatazione priva di confini: l’esperienza umana della contemplazione. Ingrao è così catturato dalla profondità di un altro conoscere, dal piacere di una ricerca gratuita, disinteressata, “inutile”. L’uomo la cui vita è stata segnata dal valore del produrre mette in discussione il proprio passato facendosi cantore di uno straordinario elogio del vagabondare, della “perdita di tempo”, della visione del notturno e dei momenti d’interiorità nei quali l’esperienza umana si fa più sottile e indecifrabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
29 giugno 2017
48 p.
9788832820041

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 2/5

Non finisce di sorprendere quest'uomo. Inizia con la storiella della sua presunta conversione giovanile e poi l'incontro (periodo littorio, guerra di Spagna) col marxismo, nella "alta febbre del fare" (peraltro titolo di un suo libro di poesie),ovvero l'interrogazione sull'incombere del fare, sulla passione e sulla presenza del fare.Indi l'elogio della lentezza, perchè nell'agitazione si perdono le conoscenze non visibili; consentendoci una modulazione più ricca dell'esperire e facendoci capire una diversa utilità del tempo e delle sue cadenze. Il contemplare è per l'A. "un agire diverso, è un oltre" dove entra in campo "una particolare scala di valori" ben fuori dall'onnilavorismo (come lo chiama lui), nei "valori dei deboli, degli incompiuti, addirittura degli incapaci". Difatti i poveri in (non "di") spirito sono coloro che non trattengono nulla per sé, mettendo a disposizione di tutti quel che possiedono (intelligenza, carattere, tempo, etc.). Contemplazione insomma è il gerundio del "sedendo e rimando" (Leopardi) non solo come particolare forma di sguardo e di rapporto, bensì modo del loro durare. Nonostante la "nostra società che è affetta da una mutilazione, la sua è una lettura monca". Brevissimo ma denso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pietro Ingrao

1915, Lenola (LT)

Nel 1936, in seguito all'aggressione franchista alla Repubblica spagnola, diviene membro attivo dell'organizzazione clandestina comunista. Alla cacciata dei nazifascisti da Roma, entra nell'esercito di Liberazione. Deputato del Pci dal 1948 al 1992, è stato presidente della Camera dal 1976 al 1979. È stato parlamentare per dieci legislature. Direttore del quotidiano «l'Unità» nella prima metà degli anni Cinquanta, è anche autore di numerosi saggi, tra i quali ricorderemo Masse e potere, Le cose impossibili, Appuntamenti di fine secolo (con Rossana Rossanda e altri) e di alcune raccolte di poesie tra cui Il dubbio dei vincitori e Variazioni serali.Nel 2011 pubblica un pamphlet dal titolo Indignarsi non basta, che risponde al fortunatissimo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore