Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vademecum manganelliano. Psicoanalisi, linguaggio, letteratura e menzogna in Giorgio Manganelli - Mirko Zilahi De' Gyurgyokai - copertina
Vademecum manganelliano. Psicoanalisi, linguaggio, letteratura e menzogna in Giorgio Manganelli - Mirko Zilahi De' Gyurgyokai - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Vademecum manganelliano. Psicoanalisi, linguaggio, letteratura e menzogna in Giorgio Manganelli
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vademecum manganelliano. Psicoanalisi, linguaggio, letteratura e menzogna in Giorgio Manganelli - Mirko Zilahi De' Gyurgyokai - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro analizza quattro capisaldi dell'universo letterario di Giorgio Manganelli: Psicoanalisi, Linguaggio, Letteratura e, naturalmente, Menzogna. Lo studio nasce da ricerche svolte all'estero e in Italia presso il "Fondo manoscritti di autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia". Si propone una coerente riorganizzazione di quell'organismo e delle forze che vi operano nel fondarlo: la sostanza psicoanalitica che si sprigiona dall'incontro col pensiero junghiano, le seduzioni nel campo delle riflessioni sul linguaggio sviluppate a margine del rapporto con la neoavanguardia, e soprattutto il contatto con le fascinazioni letterarie cui sempre fu soggetto. Con l'obiettivo di "sdoganare" scrittore e opera dalla sommaria e persistente etichetta di "difficile" e "oscuro", e in ragione delle continue pubblicazioni iperspecialistiche - segno della ravvisata prima grandezza di Giorgio Manganelli nel panorama italiano, critico e letterario, del secondo Novecento - si è pensato, di contro, a un testo che fornisca un'analisi "lineare" e sintetica delle dominanti di quel sistema. Un vero e proprio manuale, un Baedeker - avrebbe preferito l'autore - per neofiti manganelliani: dall'apparato paratestuale all'impiego di un linguaggio e di una terminologia "facili", a evitare le possibili malie di una prosa il cui "sottile rumore" si insinua accattivante, vincolando intimamente alla sua artata armonia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
156 p.
9788854818217
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore