Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Utopia of Sir Thomas More: In Latin From the Edition of March 1518, and in English From the First Edition of Ralph Robynson's Translation in 1551, With Additional Translations, Introduction and Notes - Thomas More - cover
The Utopia of Sir Thomas More: In Latin From the Edition of March 1518, and in English From the First Edition of Ralph Robynson's Translation in 1551, With Additional Translations, Introduction and Notes - Thomas More - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Utopia of Sir Thomas More: In Latin From the Edition of March 1518, and in English From the First Edition of Ralph Robynson's Translation in 1551, With Additional Translations, Introduction and Notes
Disponibile in 2 settimane
30,90 €
30,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Utopia of Sir Thomas More: In Latin From the Edition of March 1518, and in English From the First Edition of Ralph Robynson's Translation in 1551, With Additional Translations, Introduction and Notes - Thomas More - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2022
Paperback / softback
480 p.
Testo in English
234 x 156 mm
667 gr.
9781016802192

Conosci l'autore

Thomas More

(Londra 1478-1535) letterato e filosofo inglese. Ebbe a Oxford una formazione umanistica; fu grande amico e collaboratore di Erasmo da Rotterdam (con il quale tradusse parte dei Dialoghi di Luciano) e di William Lyly (con il quale compilò un’antologia di poeti greci tradotti in lingua inglese). Avvocato di fama, entrò nel parlamento inglese nel 1504, conducendo con la sua raffinata eloquenza una battaglia contro la politica erariale di Enrico VII, volta a ottenere sempre maggiori vantaggi per la corte a danno del popolo. Caduto in disgrazia e costretto a vita privata, ritornò sulla scena politica con l’ascesa al trono di Enrico VIII, che lo ebbe in così grande considerazione da portarlo alla carica di lord cancelliere (1529). Rifiutatosi di rinnegare l’autorità del papa in materia religiosa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore