Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Utopia - Thomas More - cover
Utopia - Thomas More - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Utopia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,68 €
-5% 11,24 €
10,68 € 11,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Utopia - Thomas More - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


'It remains astonishingly radical ... one of Utopia's most striking aspects is its contemporaniety' Terry Eagleton In Utopia, Thomas More gives us a traveller's account of a newly-discovered island where the inhabitants enjoy a social order based on natural reason and justice, and human fulfilment is open to all. As the traveller describes the island, a bitter contrast is drawn between this rational society and the practices of Europe. How can the philosopher reform his society? In his discussion, More takes up a question first raised by Plato and which is still a challenge in the contemporary world. In the history of political thought few works have been more influential than Utopia, and few more misunderstood. Translated and introduced by Dominic Baker-Smith
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Paperback / softback
192 p.
Testo in English
198 x 129 mm
145 gr.
9780141442327

Conosci l'autore

Thomas More

(Londra 1478-1535) letterato e filosofo inglese. Ebbe a Oxford una formazione umanistica; fu grande amico e collaboratore di Erasmo da Rotterdam (con il quale tradusse parte dei Dialoghi di Luciano) e di William Lyly (con il quale compilò un’antologia di poeti greci tradotti in lingua inglese). Avvocato di fama, entrò nel parlamento inglese nel 1504, conducendo con la sua raffinata eloquenza una battaglia contro la politica erariale di Enrico VII, volta a ottenere sempre maggiori vantaggi per la corte a danno del popolo. Caduto in disgrazia e costretto a vita privata, ritornò sulla scena politica con l’ascesa al trono di Enrico VIII, che lo ebbe in così grande considerazione da portarlo alla carica di lord cancelliere (1529). Rifiutatosi di rinnegare l’autorità del papa in materia religiosa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore