Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' utopia liberale
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
6,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Mastro Web Store
12,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
4,42 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,42 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
6,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Mastro Web Store
12,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un grande storico dell'Illuminismo fa il punto sul concetto, talvolta abusato, di liberalismo, e sottolinea come, perché esso sia veramente tale, ha bisogno di contenere in sé ampie dosi di utopia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1995
1 settembre 1995
102 p.
9788842047322

Voce della critica


scheda di Di Rienzo, E., L'Indice 1996, n. 1

Questo tagliente volumetto si presenta programmaticamente come un'opera speculare: metà saggio di ricostruzione storica, metà pamphlet decisamente immerso nella nostra attualità politica. Nella prima parte del volume Diaz valorizza soprattutto quegli esponenti del liberalismo francese ottocentesco che colsero la spinta propulsiva della civiltà politica del XIX secolo nel legame organico tra questa e la grande rivoluzione democratica di fine secolo, opponendosi al moderatismo di Guizot e dei suoi seguaci. Una tesi, questa, destinata a far discutere, soprattutto per quello che riguarda l'iscrizione di Tocqueville al filone democratico del movimento liberale, ma il cui plusvalore ideologico appare senz'altro spendibile nel nostro presente, come lo stesso Diaz fa nella seconda parte del volume, accomunando, forse senza eccessive distinzioni, i sostenitori di un necessario revisionismo, intenzionati a rivalutare la centralità del momento politico-istituzionale della ricostruzione storica, con quanti intendono oggi respingere l'eredità di chiunque si sia ispirato alle origini più radicali del pensiero politico contemporaneo, per darne un'interpretazione non moderata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore