Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' utente che non c'è. Lavoro di rete e empowerment nei servizi alla persona
Attualmente non disponibile
17,86 €
-5% 18,80 €
17,86 € 18,80 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,86 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,86 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2000
1 dicembre 2000
334 p., Brossura
9788879463669

La recensione di IBS

Questa raccolta di saggi invita gli operatori sociali professionisti a pensare in modo divergente ai problemi sociali e alle loro responsabilità tecniche. Mostra con chiarezza quali spazi di pensiero e di azione pratica si aprano quando gli operatori fissano coordinate diverse per l'osservazione e il giudizio professionale. Nel corso degli anni novanta, il settore dei servizi sociali ha visto complicarsi al proprio interno problematiche di grosso spessore, alle quali si sta cercando di rispondere con strategie (come la liberalizzazione e il mercato) forse gia vecchie prima di nascere. Questa intrinseca difficoltà delle policies di vedere lontano mina l'efficacia dei servizi e rende incerta la vita degli operatori. L'azione dei servizi organizzati, non solo quelli pubblici ma anche quelli privati di qualsiasi genere, si è sempre basata su un presupposto dato per scontato, che andrebbe però finalmente messo in questione. Questa idea è che i servizi debbano per così dire andare a caccia di utenti per trattarli. Non si può negare che le società occidentali divengano sempre più rischiose e incerte, sotto il vento della post-modernizzazione, e quindi che sempre più persone appaiano "deboli" e bisognose di aiuto per tirare avanti. Ma i servizi organizzati non possono ragionare come il senso comune. Etichettare e trattare utenti è come Penelope che fa e disfa la sua tela, una fatica che si autoalimenta implacabilmente. Agire "come se" non ci siano utenti è il modo più intelligente per "aiutarli". Ciò non vuol dire far finta di non vedere i problemi. Al contrario, significa vederli meglio, magari quando essi sono in formazione e non si sono ancora cronicizzati. In ogni caso, significa accostarli mentalmente nella maniera più utile per risolverli. Il volume chiarifica questo apparente paradosso partendo dalla teoria di rete e illustrando le sue implicazioni pratiche sia nel tradizionale "lavoro sui casi"sia nelle prospettive del lavoro di comunità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore