Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Usi e abusi dei sondaggi politico-elettorali in Italia. Una guida per giornalisti, politici e ricercatori - Giovanni Di Franco - copertina
Usi e abusi dei sondaggi politico-elettorali in Italia. Una guida per giornalisti, politici e ricercatori - Giovanni Di Franco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Usi e abusi dei sondaggi politico-elettorali in Italia. Una guida per giornalisti, politici e ricercatori
Disponibile in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
24,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
24,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Usi e abusi dei sondaggi politico-elettorali in Italia. Una guida per giornalisti, politici e ricercatori - Giovanni Di Franco - copertina

Descrizione


Come in molte democrazie occidentali, in Italia i sondaggi politico-elettorali sostituiscono con intensità quasi quotidiana il voto reale degli elettori con l'opinione virtuale di un piccolo campione di intervistati. Poi interviene il circuito mediatico che rilancia i sondaggi e dà loro sembianze di realtà. A diversi decenni dalla loro diffusione sui mezzi di comunicazione di massa, nel nostro Paese manca una cultura dei sondaggi che consenta un approccio responsabile e un uso consapevole di questo strumento di rilevazione dell'opinione pubblica. Molto spesso la "colpa" del fallimento dei sondaggi sta più negli occhi di chi li analizza che nel lavoro di chi li fa: chi vede la propria fazione crescere li considera come l'oracolo di Delfi e li assume come verità oggettiva; chi si trova in difficoltà li denuncia come strumento di manipolazione e propaganda al servizio della parte avversa. In ogni caso nessuno ricorda, o nessuno sembra sapere, che i sondaggi politico-elettorali non sono strumenti di previsione e, cosa ancora più importante, sono esposti a diversi tipi di errori. Obiettivo del libro è fornire un contributo critico al dibattito metodologico sui sondaggi politico-elettorali con particolare riferimento alla situazione italiana. Negli ultimi capitoli si presentano due studi empirici analizzando i sondaggi dedicati al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 e i sondaggi dedicati alle intenzioni di voto per le elezioni politiche del 4 marzo 2018.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
16 marzo 2018
176 p., Brossura
9788891768896
Chiudi

Indice

Introduzione
(La crisi dei sondaggi politico-elettorali; Cosa leggerne per saperne di più)

Vecchi e nuovi errori nell'uso dei sondaggi politico-elettorali in Italia
(Sondaggiofili e sondaggiofobi: un lungo dibattito senza esito; Le norme che regolano la diffusione dei sondaggi politico-elettorali; Cosa leggere per saperne di più)

Breve storia dei sondaggi politici in Italia
(I sondaggi in Italia dagli anni Trenta agli anni Settanta; I motivi che hanno impedito l'affermazione dei sondaggi in Italia; Dalla svolta del 1989 alla nascita di Forza Italia; La situazione attuale alcune indicazioni per il futuro; Cosa leggerne per saperne di più)

Come si valuta la qualità dei sondaggi politico-elettorali
(Definizione di sondaggio; Linee guida per gli utenti dei sondaggi; Un elemento fondamentale del sondaggio: la selezione del campione; Le tecniche probabilistiche e non probabilistiche; Gli errori campionari, gli errori non campionari e la ponderazione dei casi; Il legame fra la casualità e la rappresentatività dei campioni; (Le tecniche di rilevazione dei dati, la formulazione e l'ordine delle domande; Le caratteristiche di un campione corretto; Cosa leggerne per saperne di più)

Primo studio: il referendum costituzionale del 4.12.2016
(Presentazione dell'analisi; Il contesto e la cronologia politica; L'analisi dei sondaggi; I risultati effettivi del referendum; Conclusioni dell'analisi; Cosa leggerne per saperne di più)

Secondo studio: le intenzioni di voto per le elezioni politiche del 2018
(Presentazione dell'analisi; Il contesto e la cronologia politica; Il nuovo sistema elettorale; L'analisi dei sondaggi; Conclusioni dell'analisi; Cosa leggerne per saperne di più)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore