Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre -  Leila El Houssi - copertina
L' urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre -  Leila El Houssi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
L' urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre
Disponibile in 4 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre -  Leila El Houssi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume affronta il tema dell'antifascismo italiano in Tunisia tra le due guerre mondiali e rimette in discussione il luogo comune secondo cui la numerosa collettività italiana presente nel paese nordafricano fosse totalmente schierata col regime fascista. In realtà, contro la dittatura di Mussolini e la sua propaganda sorse una corrente di opposizione i cui protagonisti furono membri dell'élite borghese liberale di appartenenza massonica, militanti del movimento anarchico, esponenti della classe operaia organizzata nei partiti della sinistra socialista e comunista e aderenti a Giustizia e Libertà. Nacque così un dinamico laboratorio politico animato da giovani italo-tunisini che vide nei primi anni Trenta la costituzione della sezione tunisina della Lega italiana dei diritti dell'uomo (LIDU) e, in seguito, l'apporto di personalità politiche come Velio Spano e Giorgio Amendola inviati dal Centro estero del PCI per dare respiro internazionale al movimento antifascista di Tunisia. Le vicende di questo nucleo antifascista sono state ricostruite attraverso l'analisi della stampa, della memorialistica e di una vasta documentazione reperita negli archivi tunisini, italiani e francesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
13 novembre 2014
230 p., ill. , Brossura
9788843072187
Chiudi

Indice

Introduzione

1. “Noi e Tunisi”: dal Protettorato francese al periodo fascista

La “difesa dell’italianità” in Tunisia tra il XIX e il XX secolo/Il fascismo e la “rivendicazione italiana”: realtà o illusione per l’emigrante?/L’impegno professionale degli italiani e l’“irruzione fascista”

2. La prima opposizione al regime di Roma

L’elite liberal-borghese dei Qr?na e le logge massoniche italiane/Il nucleo comunista/L’antifascismo operaio e il nazionalismo tunisino: “alleanza ideologica” o “opportunità temporanea”?

3. L’unione antifascista dal risveglio alla repressione

La svolta degli anni Trenta: dalla crisi economica al risveglio dell’antifascismo/La sezione tunisina della LIDU/L’intesa Dest?r-fascismo: la “querelle musulfranc”

4. L’ingresso sulla scena dei comunisti italiani

Dall’intesa franco-italiana agli accordi Mussolini-Laval del 1935: il baratto degli italiani di Tunisia/L’impegno comunista nell’antifascismo italiano in Tunisia sullo sfondo dell’impresa etiopica/1936: il rilancio dell’antifascismo italiano in Tunisia tra la vittoria del Front Populaire in Francia e la guerra di Spagna

5. L’azione antifascista tra gli italiani di Tunisia dopo l’arrivo di Velio Spano e Giorgio Amendola

L’omicidio Miceli sullo sfondo delle controversie franco-tunisine/La controversa questione del Neo-Dest?r e l’arrivo a Tunisi del “rivoluzionario di professione” Velio Span/Dai propositi annessionistici di Ciano alla straordinaria esperienza del “Giornale” di Giorgio Amendola

Illustrazioni

Antifascisti attivi in Tunisia, nei partiti, nella LIDU e nell’UPI nel periodo 1930-45

Strumenti di ricerca

Bibliografia

Recensioni

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Ottima ed approfondita ricerca sull'argomento, adatta anche a non specialisti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore