Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Urbino e le sfide della città-campus. Una ricerca su studenti, città, università
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Urbino e le sfide della città-campus. Una ricerca su studenti, città, università - copertina
Chiudi
Urbino e le sfide della città-campus. Una ricerca su studenti, città, università

Descrizione


In Urbino coesistono due realtà distinte, pressoché equivalenti dal punto di vista demografico: i residenti e gli studenti universitari. Due città in una, geograficamente assimilabili ma vissute e percepite in modo diverso. Un dualismo che innerva le logiche di una realtà urbana particolare. Rinnovando ed estendendo un'indagine realizzata nel 2011, il volume indaga le due città utilizzando una pluralità di fonti e varie tecniche sociologiche di raccolta dei dati, quantitative e qualitative. Ne emerge un'immagine significativa, densa di punti di forza e criticità espressi sia dagli studenti sia dagli urbinati, una rappresentazione che contiene motivi di soddisfazione e stimoli alla riflessione sul presente e il futuro della città-Campus, modello ideale che oggi si trova di fronte a sfide vecchie e nuove da affrontare, nel continuo tentativo di conciliare due modi diversi di vivere in città.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
10 aprile 2017
176 p., Brossura
9788891752505
Chiudi

Indice

Indice
Vilberto Stocchi, Presentazione
Guido Maggioni, Introduzione
Luigi Ceccarini, Ilvo Diamanti, Ancora "due città". Urbino & Uniurb
(Premessa; L'eclissi di Uniurb nel dibattito pubblico; Una risorsa economica e identitaria; La pagella dei cittadini; Oltre il declino; I problemi di Uniurb; Il sentiment retrospettivo e quello prospettivo; I collegi secondo i cittadini; La città degli studenti; L'Ordinanza del "giovedì sera"; Urbinati, studenti e prof; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Elisa Lello, Studiare a Urbino: la prospettiva degli studenti
(Urbino città-Campus vista dagli studenti, cinque anni fa; Perché scegliere di iscriversi all'Università di Urbino; Una città meno frequentata; Una città bellissima, ma poco vivace; L'esperienza universitaria: soddisfatti soprattutto della didattica; Punti di forza e criticità di Urbino città-Campus: la domanda a risposte aperte; I giovedì sera universitari e l'impatto dell'ordinanza sul consumo di bevande alcoliche; Sentirsi parte: il coinvolgimento rispetto alla vita universitaria e ai problemi del territorio; Conclusioni; Riferimenti bibliografici; Appendice. Grafici e tabelle)
Sabrina Moretti, Profili e opinioni degli studenti di Urbino
(Premessa; I dati di AlmaLaurea; Le opinioni degli studenti frequentanti; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Eduardo Barberis, Le caratteristiche degli iscritti all'Università di Urbino. I bacini d'utenza
(Premessa; Qualche numero e trend sulle iscrizioni; Gli immatricolati: numeri e caratteristiche; Un focus sui bacini territoriali; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Leonardo Catena, Fabrizio Pappalardo, La scelta di studiare e vivere a Urbino. Percezioni e aspettative
(Premessa; Il profilo dello studente; I servizi per gli studenti e la didattica; Vivere a Urbino; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Nico Bazzoli, Giovanni Torrisi, Una città nella città: i Collegi del Colle dei Cappuccini di Urbino come luogo di integrazione, partecipazione e conflitto
(Premessa; I collegi di De Carlo come luogo di integrazione e partecipazione diffusa; Una città nella città; Metodologia della ricerca; La scelta di Urbino e dei collegi; Servizi e spazi nei collegi; Il rapporto con la città; Spazio e regolamentazione nei collegi; Regolamentazione e utilizzo degli spazi comuni: il punto di vista dei responsabili; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Nico Bazzoli, Riflessioni e proposte
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore