Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista - copertina
Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista - copertina

Descrizione


«L’approccio territorialista ha praticato nei piani e nei progetti di territorio una conoscenza densa e profonda delle peculiarità identitarie e morfotipologiche del luogo, costitutive di una interpretazione e rappresentazione patrimoniale; il quadro delle conoscenze, nella sua complessità e dilatazione multidisciplinare, è divenuto essenziale per definire le regole genetiche e di trasformazione del territorio e per l’attivazione di modelli socioeconomici integrati a base territoriale, attraverso strumenti di partecipazione tendenti all’autogoverno dei beni comuni patrimoniali» - Alberto Magnaghi

Questo volume ricostruisce l’apporto degli urbanisti e dei pianificatori all’elaborazione di una scienza multidisciplinare del territorio, proponendo allo stesso tempo uno specifico contributo disciplinare al rinnovamento dell’urbanistica e della pianificazione. I limiti dell’urbanistica e della pianificazione di matrice funzionalista sono particolarmente evidenti nella scarsa qualità delle urbanizzazioni contemporanee. Affrontare i rilevanti cambiamenti ambientali, sociali ed economici che interessano i nostri territori richiede un diverso approccio, in grado di rinnovare l’intuizione olivettiana della preminenza del «principio territoriale» su quello funzionale, e di trattare i temi dell’identità, del patrimonio e del progetto di territorio come produzione collettiva. La «scuola territorialista» italiana, confluita nella Società dei Territorialisti/e, ha sviluppato questi passaggi metodologici e operativi trattando ogni luogo come esito di una relazione co-evolutiva di lunga durata fra insediamento umano e ambiente, da assumere quale base patrimoniale per il progetto. Il volume delinea le tappe di conoscenza e azione imprescindibili per poter contribuire alla costruzione di alternative ai processi negativi in atto. Questo percorso si articola in una serie di saggi il cui punto di forza risiede nella peculiarità di intervenire sul tema con una riflessione, sia teorica sia applicata, basata sull’esperienza degli autori consolidata sul campo, al Nord, al Centro e nel Sud Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
16 gennaio 2020
Libro universitario
196 p., ill. , Brossura
9788822904140
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore