Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' uomo-donna - Alexandre (figlio) Dumas - copertina
L' uomo-donna - Alexandre (figlio) Dumas - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' uomo-donna
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' uomo-donna - Alexandre (figlio) Dumas - copertina

Descrizione


Autore e drammaturgo "engagé", Dumas fils scrive "L'Homme-Femme" nel 1872 in risposta a un articolo di Henri d'Ideville, diplomatico e scrittore alverniate, nonché intimo amico del padre. Dumas fils si cimenta nella stesura di questo saggio con l'intento di commentare le idee e le posizioni di d'Ideville a proposito di un caso di cronaca nera che sconvolse l'opinione pubblica francese del tempo. Lasciando intendere di poter accettare l'ipotesi provocatoria di d'Ideville, Dumas fils confuta la tesi di quest'ultimo attraverso un'analisi particolareggiata seguendo una triplice prospettiva: sociale, istituzionale e religiosa. Saggio controverso, complicato, dai toni accesi e tuttavia ancora attuale per alcune tematiche importanti quali il divorzio, "L'Homme-Femme" va letto in un'ottica precisa e collocato nel tempo in cui fu scritto, non ignorando il vissuto personale di Dumas fils, sempre oscillante fra la sua posizione di "fils naturel" e figlio del celeberrimo autore omonimo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
22 aprile 2021
95 p., Brossura
9788832062137

Conosci l'autore

Alexandre (figlio) Dumas

1824, Parigi

Scrittore francese. Figlio naturale del famoso Alexandre Dumas e di una sartina, fu riconosciuto dal padre nel 1831. Un romanzo, "La signora delle camelie" (1848), gli spalancò le porte del successo. Il lavoro teatrale che egli stesso ricavò dal romanzo fu portato sulle scene nel 1852 con eccezionale successo, che ancora contiua per il richiamo di uno dei capolavori verdiani, la "Traviata" ad esso ispirato. Nei lavori successivi trattò problemi quali il divorzio, l'adulterio, la posizione sociale della donna: "La società equivoca" (1855), "L'amico delle donne" (1864), "Le idee della signora Aubray" (1867), "La moglie di Claudio" (1873), "Francillon" (1877).Da: "Enciclopedia della letteratura", Garzanti, 2003

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore