Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' uomo del treno
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' uomo del treno - Fabrizio Altieri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
uomo del treno
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Andrea, un professore di matematica ebreo. L'Orso, imperscrutabile fumatore di sigari. Giuliana, che attraverso l'obiettivo vede un mondo diverso. Piero, un giovane che vive di espedienti. Un intreccio di destini durante la Shoah, quando piccoli gesti hanno fatto diventare eroi persone comuni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
303 p.
Reflowable
9788858517338

Voce della critica

I ragazzi sono i principali destinatari della Giornata della Memoria: a loro sono indirizzate iniziative e azioni volte a non dimenticare e a far sì che una tragedia di questa portata non possa più ripetersi. Ben vengano quindi nuovi testi, con storie raccontate oggi, ma ambientate in quel passato doloroso, soprattutto se scritte con passione e autenticità. E’ ciò che accade con il romanzo di Fabrizio Altieri, che si sviluppa attorno a un gruppo di operai, persone semplici che nella loro quotidiana routine vedono passare sempre più spesso strani convogli. Piano piano cominciano a comprendere che questi treni non portano prigionieri, ma persone comuni, donne e bambini e se ne chiedono il motivo. Il treno è uno dei simboli più forti della Shoah: erano le vie ferrate a trasportare il tragico destino di vite stipate su carri bestiame. E questi uomini se ne accorgono vedendo gli occhi che guardano fuori dalle feritoie, occhi che non hanno età, ma solo sgomento e dolore e soprattutto vedono lei, scappata da un vagone:

“Avrà avuto cinque anni. Io ero il più vicino e la vidi bene, aveva scarpe e un vestito rosa. Era vestita come se fosse un giorno di festa. Però era sporca come se avesse giocato nel fango tutto il giorno. Poi notai quella stella gialla appiccicata sul vestito (…). I tedeschi si accorsero di cosa era successo, arrivò di corsa un soldato e puntò il mitra sulla madre e sulla bambina urlando qualcosa.  Non avevo mai visto puntare il mitra su una bambina di cinque anni. Che male poteva fare a un soldato con il mitra una bambina con il vestito rosa? (pag.48)”

L’Orso è il titolare di una falegnameria in cui lavora Giuliana, una giovane contabile. Inspiegabilmente le chiede di fare delle foto a quei treni e lei obbedisce, non senza incuriosirsi, anche perché i conti non quadrano: c’è qualcosa di strano che riguarda la fornitura del legname. Viene quindi a scoprire che il datore di lavoro con i suoi operai vuole costruire un finto vagone da sostituire a uno del treno che transiterà prossimamente per poter liberarne delle persone.

Il piano viene attuato, ma sul vagone recuperato trovano solo Andrea, un uomo che non voleva essere salvato, perché cercava di raggiungere la sua famiglia deportata dal Ghetto di Roma. Ha sempre con sé una misteriosa valigia, che fa nascere dubbi e sospetti…

Intano lo scambio del vagone non è passato inosservato e la storia si complica intrecciando sempre di più le vicende dei protagonisti. La trama è coinvolgente e ben scritta, certamente adatta ai giovani lettori, ma molto piacevole anche per gli adulti. La speranza è che per loro non rimanga solo una vicenda appassionante, ma ne possano cogliere ed approfondire gli aspetti storici e umani. Troveranno infatti spunti nelle note dell’autore, che fanno riferimento alla storia vera da cui è nata l’ispirazione per questo libro.

Recensione di Barbara Bottazzi

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Fabrizio Altieri

Fabrizio Altieri è nato a Pisa nel 1965. Dopo il diploma di liceo classico si è laureato in Ingegneria meccanica e attualmente insegna in un istituto tecnico. Ha cominciato a scrivere da ragazzino e a pubblicare nel 2006 storie per ragazzi e bambini. La passione per la scrittura lo porta in giro per le scuole di ogni ordine e grado a dialogare con gli studenti e gli insegnanti. È l’autore di Come sopravvissi alla prima media , pubblicato nella storica collana «Storie e Rime».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore