Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'uomo artigiano - Richard Sennett - copertina
L'uomo artigiano - Richard Sennett - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
L'uomo artigiano
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
22,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
22,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
L'uomo artigiano - Richard Sennett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei momenti difficili un'intuizione forte può dare senso e concretezza a bisogni diffusi. Tale è l'uomo artigiano, ovvero l'homo artifex, che persegue per sé e per la propria personale soddisfazione la ricerca dell'opera quasi perfetta, del buon lavoro fatto con arte, intelligenza, sapienza manuale e conoscenza. Torna oggi con forza questo desiderio, a ben vedere quasi innato nella nostra natura, contro la mediocrità e il "basta che sia fatto". Il libro di Sennett è un valzer tra presente e passato, tra antiche botteghe dove si formavano i Raffaello o venivano levigati e assemblati in aurea misura gli Stradivari che ancora ci incantano, e moderni laboratori dove si cucina un delizioso poulet a la d'Albufera o si mette a punto il sistema Linux, per scoprire - attraverso ciò che la scienza ci insegna e la società ci chiede - come funziona la sinergia mente-mano-desiderio-ragione, che ha fatto grande il mondo occidentale e forse può oggi restituirgli saggezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
320 p., Brossura
9788807104398

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

manlio brusatin
Recensioni: 1/5

Nel naufragio della Società Liquida, Sennett riesce ad assicurarsi una scialuppa e scopre un tipo che sia chiama Craftsman che dalla new economy era considerato come una badante. Ora dopo la fuga dalla nave di un’orda di voraci roditori-manager si scoprono le virtù dell’uomo-artigiano, sempre rimasto a remare e per fortuna non estinto. Lo ha scoperto Sennett che oltre alla “promozione” ad artigiani di “medici, musicisti e cuochi” parla di una società di individui (non una classe) che ha sempre lavorato con la testa china nella bottega alla produzione di oggetti belli e buoni accanto alle loro virtù principali, le meno stimate, la modestia e la pazienza. Una bella favola ora postcapitalista, nemmeno scritta bene, che nel romanticismo contrapponeva all'avanzante società industriale un poetico dandy con tuba e bastoncino al Prometeo elettromeccanico di Frankenstein. Costui però per Ruskin era un artigiano-artista-intellettuale che imparava materialmente a tessere per dipingere, costruire per scrivere, a fare arte per vivere un’altra vita. Ora il professor Sennett dovrebbe spiegarci seriamente come nella post-modernità stia rinascendo lo spirito artigiano, che c’è , e che riguarda assolutamente le figure di una favola italiana, di Geppetto artista del legno e Pinocchio burattino staminale. Questa realtà si chiama design (parola inglese dal significato italiano) e questo è l’unico modello post-industriale dove rinasce l’artigianato di qualità, dove soggetto/progetto/oggetto diventano la bottega, l’utensile, il manufatto dell’artigianato classico, ridotto a spezzatino dalla società industriale. Sennett che ha avuto una vita troncata al destino di musicista (e non si è fatto il callo del violista) “scopre” perfino Stradivari e il suo libro è una poltiglia indigeribile di scoperte riscaldate. Oltre alla sciagura delle sue dichiarate (in)attitudini culinarie ci propina l“elogio del cacciavite" al posto, che so, della vite di Archimede che è come elogiare il manico invece della zappa. Si, il difetto sta nel manico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Riprendendo e sviluppando in un'opera di grande respiro le tematiche sul degrado del lavoro e sulla sua perdita di senso nell'età postmoderna già accennate nei precedenti L'uomo flessibile (Feltrinelli, 2001) e La cultura del nuovo capitalismo (il Mulino, 2006), il sociologo statunitense contrappone all'impersonalità, al funzionalismo cieco, all'ossessione per la quantità e i dilaganti ritmi fini a se stessi, la condizione artigianale intesa in senso lato come "maestria tecnica (…) abilità di fare bene le cose", "desiderio di fare bene una cosa, concretamente, per se stessa". Una condizione che avvicina, pur con le debite e indubbie differenze, l'artigiano medievale e gli odierni softwaristi del sistema operativo Linux: accomunati da "quell'intimo e fluido nesso tra soluzione dei problemi e individuazione dei problemi che è il segno esperienziale della maestria tecnica".
Sennett ci conduce così in un affascinante percorso strutturato in tre parti. La prima, la più lunga, sbozza, in un intreccio di analisi storica e riflessione socioculturale, i tratti essenziali della condizione artigiana. Ovvero, l'impegno personale sul lavoro, la centralità della qualità e della collegialità nel laboratorio quale spazio sociale ideale, anche se non privo di asprezze, contraddizioni e chiusure gerarchiche, il complesso rapporto intrattenuto dagli artigiani con le macchine; rapporto rispetto al quale Sennett privilegia la visione degli enciclopedisti, di dialogo e adattamento alle tecnologie, piuttosto che quella "romantica", di rifiuto, alla John Ruskin. Ne deriva, in esplicita polemica con la concezione della "vita activa" di Hannah Arendt, una coscienza di sé "materialista", fondata sul fare, sul rapporto con le cose e con la materia, come Sennett meglio chiarisce nella seconda parte del libro.
Quest'ultima è dedicata alle abilità tecniche e procede attraverso una brillante disamina del rapporto mano-occhio e dell'educazione alla concentrazione in un violoncellista, un cuoco e un vetraio, per trascorrere al problema della trasmissione di questi saperi mediante "istruzioni espressive", alla crucialità dell'immaginazione quale chiave di volta della dimensione artigiana, strumento essenziale per gestire, in un "progresso a sbalzi", ambiguità e resistenze della materia e dell'ambiente umano e sociale. La consapevolezza dei limiti e delle contingenze occupa la terza parte, la più breve, sulle fonti della perizia artigianale. Vi svolge un ruolo rilevante il gioco, inteso come abitudine alle regole e alla complessità. Il che rende tale appunto la perizia, in teoria accessibile a tutti, al di là dei talenti individuali. La questione dell'accessibilità del sapere artigiano è invero uno dei molti temi irrisolti in un libro che, com'è tipico di Sennett, procede, "artigianalmente" a sua volta, a sbalzi, tra digressioni e riferimenti storici eruditi e acuti (ma erratici), riduzionismi, salti improvvisi, nel tempo e nelle diverse sfere considerate (economica, sociale, culturale). Ma che ha il grande merito di aprire una finestra originale e preziosa sulla questione cruciale di che cosa fare con la condizione lavorativa odierna, recuperando utili lezioni dal passato.
Ferdinando Fasce

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Richard Sennett

Richard Sennett ha fondato il New York Institute for the Humanities e oggi insegna Urban studies alla London School of Economics e alla Harvard University. È Senior fellow presso il Center for Capitalism and Society della Columbia University. Ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui il premio Amalfi e il premio Ebert per la sociologia e lo Hegel Prize nel 2006. Feltrinelli ha pubblicato La coscienza dell’occhio (1992), L’uomo flessibile (1999), L’uomo artigiano (2008), Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione (2012), Lo straniero (2016) e Costruire e abitare. Etica per la città (2018). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore