Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli uomini di Bluma - Valentino Rocchi - copertina
Gli uomini di Bluma - Valentino Rocchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Gli uomini di Bluma
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
9,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
9,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli uomini di Bluma - Valentino Rocchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quella raccontata in questo libro è la storia di una giovane donna il cui destino è dominato dagli uomini della sua vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
344 p., Brossura
9788889435533

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

Questo, dopo La Magìa del Fuoco e L’eredità di Venanzio, è il terzo romanzo che leggo di questo bravo autore pesarese. Gli uomini di Bluma ha un’ambientazione legata sempre alla terra, comune denominatore dei lavori di Rocchi, e l’epoca della vicenda è quella che va dagli ultimi mesi della seconda guerra mondiale agli anni del boom economico. Come caratteristica dell’autore il romanzo si compone di due parti, una prima che costituisce di fatto il nucleo principale dell’intera storia e l’altra che è un suo sviluppo in epoca successiva. Bluma è una giovane che cresce in un casolare, figlia di un povero padre malato di tisi, che è una tara familiare, e di una donna quasi misteriosa, un’armena che comprenderemo come sia capitata nel nostro paese. Secondo me, questa prima parte è veramente splendida, ricca di inventiva, di colpi di scena, con una tensione anche da giallo (e questa volta ci scappano veramente i morti ammazzati), con personaggi disegnati con la consueta abilità che è nel dna letterario dell’autore. Troviamo ritmo, colpi di scena, l’amore viscerale per la terra, insomma pagine che non solo sono piacevoli da leggere, ma che portano anche significati di notevole spessore, in cui la figura femminile, rappresentata da Lulugi, madre di Bluma, assurge a simbolo della fierezza delle donne che hanno subito e subiscono i soprusi degli uomini. La seconda parte, che parla soprattutto di Bluma adulta, è invece più convenzionale, dai toni drammatici spesso accesi che, senza togliere nulla alla gradevolezza dell’opera, spengono però un po’ l’originalità dell’intera opera; soprattutto, si avverte un salto nell’evoluzione della trama non attento e curato come nelle due opere che ho citato sopra. Resta comunque un romanzo di ottimo livello, piacevole da leggere e anche avvincente. Per quanto ovvio, lo consiglio caldamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore