Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli uomini del Libro. Leggende ebraiche - Giacoma Limentani - copertina
Gli uomini del Libro. Leggende ebraiche - Giacoma Limentani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Gli uomini del Libro. Leggende ebraiche
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
22,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
6,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
22,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Gli uomini del Libro. Leggende ebraiche - Giacoma Limentani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Candidi rabbi pronti al sorriso, dotati di un gusto evidente per il gioco e per l’assurdo che potrebbe essere scambiato per ingenuità, se non addirittura per leggerezza, virtuosi di un linguaggio denso di controsensi e anacronismi, per secoli e secoli innumerevoli ciabattini e sarti, falegnami, muratori, carpentieri e taglialegna ebrei hanno narrato leggende incantevoli e sorprendenti che, nella loro disparata varietà, hanno sempre un unico fine: illuminare un particolare della Scrittura in modo da renderlo presente con piena intensità – e a tutti. In queste storie, chiamate midrashim, che sono forse l’espressione più caratteristica della tradizione ebraica, incontriamo uno accanto all’altro, in un tempo della favola in cui tutte le epoche convergono, Adamo ed Eva, Noè, Abramo, Mosè, Salomone, Giona, il Leviathan e Behemot – e ogni volta questi personaggi biblici, uomini, bestie e angeli, ci appariranno in qualche modo imprevisti. I maestri dei midrashim, infatti, narrano le loro vicende con assoluta familiarità e variando ogni volta con disinvoltura le prospettive, sicché riescono a restituire a quelle storie sacre l’immediatezza e la novità di una favola raccontata ai bambini: perché tali non possono che essere, sempre, tutti coloro che si avvicinano agli inesauribili significati della Scrittura.
Perfettamente fedele allo spirito di questa ricchissima letteratura, Giacoma Limentani ha ricucito frammenti di storie tramandate e variate da centinaia di bocche, li ha elaborati in una nuova forma verbale, maliziosa, lieve e ariosa, come d’obbligo per ogni narratore di midrashim, e ha così composto un libro che ci riavvicina senza sforzo a un mondo meraviglioso di vicende che sono, al tempo stesso, straordinariamente semplici e straordinariamente sottili, tali che dovrebbero incantare tutti coloro che sanno ancora ascoltare le favole e, naturalmente, tutti i bambini.
Il libro è accompagnato da undici illustrazioni di Emanuele Luzzati, che ritrovano nell’immagine lo stesso timbro di candore e sapienza delle storie.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1975
1 ottobre 1975
236 p., ill.
9788845901522

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Erika Vecchietti
Recensioni: 5/5
Al cuore della tradizione spirituale ebraica

"Midrash haggadah" è l'annuncio, il racconto, la leggenda che parte dall'Antico Testamento e giunge, nella tradizione spirituale della civiltà occidentale, fino a noi. L'autrice propone una selezione di questi racconti, tratti da episodi molto noti delle Sacre Scritture, particolarmente efficaci per renderne l'intento moraleggiante ed edificante. «Poiché, se osservate diligentemente tutti questi comandamenti che io vi ordino di mettere in pratica, amando l'Eterno, il vostro Dio, camminando in tutte le sue vie e tenendovi stretti a lui, l'Eterno scaccerà davanti a voi tutte quelle nazioni e voi v'impadronirete di nazioni più grandi e più potenti di voi» (Deut. 11, 22-23, trad. Nuova Diodati).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore