Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'universo, questo sconosciuto - Stuart Clark - copertina
L'universo, questo sconosciuto - Stuart Clark - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
L'universo, questo sconosciuto
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
20,90 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
17,92 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
20,90 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
17,92 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'universo, questo sconosciuto - Stuart Clark - copertina

Descrizione


Il 21 marzo 2013 è iniziata una nuova stagione per la cosmologia. L'Agenzia Spaziale Europea ha diffuso la mappa della radiazione cosmica di fondo, il bagliore residuo del Big Bang. Probabilmente la più importante immagine dell'Universo mai catturata, la mappa ci ha svelato il vero aspetto del cosmo. Per la prima volta, ci siamo trovati davanti agli occhi il modello, e in un certo senso la storia, della nascita dell'Universo. Lontana dal fornirci risposte definitive, la mappa ha però mostrato piccole anomalie che hanno gettato ombre sulla nostra visione cosmologica, indicandoci che «viviamo ancora in un Universo sconosciuto, che aspetta solo di essere esplorato e compreso». Con interessanti aneddoti sulla vita degli scienziati che hanno fatto la storia della cosmologia, Stuart Clark affronta le più grandi domande a cui la scienza non ha ancora dato risposta. Come si è formata la Luna? Cosa sono materia ed energia oscura? Abbiamo davvero compreso come funziona la gravità? Attraverso i meandri più misteriosi dell'Universo, dal cuore dei buchi neri al Big Bang, ci interrogheremo sulla natura stessa della realtà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
20 aprile 2017
256 p., ill. , Brossura
9788822002693
Chiudi

Indice

Indice.

Introduzione.Il giorno in cui abbiamo visto l'Universo

I. L'architetto dell'Universo

II. I segreti di Selene

III. Il crogiolo della gravità

IV. Il bestiario stellare

V. Buchi nell'Universo

VI. Il giardino lussureggiante

VII. Chiaroscuro

VIII. Il giorno senza ieri

XIX. Multiversi e paesaggi temporali

X. Risolvere la singolarità

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 3/5

La casualità delle mie scelte di lettura ha fatto sì che mi capitassero due libri di cosmologia di fila. In questo caso Clark fa una trattazione molto più ampia di quella di Balbi: non che si debba o voglia fare una graduatoria, perché i due approcci sono completamente diversi. Clark scrive molto bene ed è chiara la sua volontà di raccontare quello che succede *ora* nella cosmologia, e d'altra parte questo è il suo lavoro di scrittore scientifico. Quindi localmente è tutto bello e comprensibile, oltre che posto in un contesto storico che fa apprezzare meglio le cose e condito da aneddoti gustosi in stile americano come l'incontro brussellese tra Einstein e Lemaître. Quando però la lettura termina, rimane un senso di vuoto, non dovuto alla vastità dell'universo quanto alla eterogeneità dei temi trattati. La mia sensazione è che Clark abbia ripreso quanto aveva scritto sulle riviste e l'abbia inciccito; ma non l'ha ripensato in modo unitario. Risultato? Si scoprono tante nozioni puntuali, ma l'universo resta ancora più sconosciuto. Una nota positiva: è bello leggere di come gli scienziati lavorano, facendo ipotesi sempre più indirette. Spesso noi crediamo che quello che dicono gli scienziati siano verità assolute: qui si vede che non è proprio così. Buona la traduzione di Valeria Lucia Gili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L’ultimo libro di Stuart Clark, giornalista inglese specializzato in astronomia e dotato di grande talento comunicativo, è una storia della cosmologia moderna in cui si racconta con stile avvincente come si è evoluta la nostra conoscenza dell’Universo dai tempi di Keplero e Newton ai nostri giorni. L’autore sceglie di partire dalla fine, cioè dal 21 marzo 2013, quando la missione Planck dell’Agenzia spaziale europea ha reso pubblica un’immagine accurata delle anisotropie della radiazione cosmica di fondo che mostra com’era l’universo primordiale 380.000 anni dopo il big bang. I dati di Planck confermano le aspettative basate sul modello cosmologico standard, con l’eccezione di alcune anomalie che mostrano un universo “quasi perfetto”, anzi per molti versi “sconosciuto”. Basti pensare che secondo tale modello solo il 5 per cento dell’universo è costituito da materia ordinaria fatta di atomi. Il restante 95 per cento viene associato a due componenti esotiche (esogene?) chiamate materia ed energia oscura, introdotte per spiegare perché la maggior parte delle galassie pare ruotare troppo in fretta e perché sembra che l’espansione dell’universo stia accelerando. Dopo l’incipit dedicato a Planck, Clark inizia a narrare la storia della cosmologia rivelandoci i retroscena della formulazione della legge di gravitazionale universale di Newton. L’indagine sui misteri del cosmo prosegue con gli studi sull’origine del sistema solare, mentre i due capitoli successivi sono dedicati alla formazione della luna e alla produzione di energia nel sole. Ampio spazio viene poi dedicato alla teoria della relatività generale. L’esistenza dei buchi neri, oggetti la cui gravità è talmente forte che nulla di ciò che si trova al loro interno riesce a sfuggirvi, luce compresa, suggerisce che debba esserci anche una teoria quantistica della gravità. [...] Clark si rivela un acuto osservatore degli aspetti umani e sociologici della scienza. Perché Hubble è passato alla storia come colui che scoprì l’espansione dell’universo, quando in realtà l’idea originale era da attribuire al sacerdote belga Pierre Lemaître? Quante scommesse sui buchi neri ha perso il grande Hawking con i suoi colleghi? [...] In conclusione, questo libro di Clark narra in modo stimolante ed efficace la storia della cosmologia, dando un aggiornamento sul panorama odierno di questa disciplina. Oltre ad arricchire la biblioteca degli appassionati del genere, potrà risultare utile a studenti e insegnanti, sia del liceo sia dell’università, per integrare il materiale didattico dei corsi di fisica e astronomia.

Recensione di Marco Monteno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore