Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' università delle competenze. Progettazione e valutazione dei corsi di laurea nel processo di Bologna - Cristina Zaggia - copertina
L' università delle competenze. Progettazione e valutazione dei corsi di laurea nel processo di Bologna - Cristina Zaggia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' università delle competenze. Progettazione e valutazione dei corsi di laurea nel processo di Bologna
Disponibile in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' università delle competenze. Progettazione e valutazione dei corsi di laurea nel processo di Bologna - Cristina Zaggia - copertina

Descrizione


Se la prima rivoluzione dell'università europea può essere considerata l'introduzione dei cicli di studio e del sistema dei crediti, la seconda rivoluzione è quella dei learning outcome (risultati di apprendimento) e delle competenze, nuova "unità di misura" utilizzata per comparare e riconoscere i titoli di studio e le qualifiche a livello europeo e nazionale. Innovare e migliorare la qualità della formazione implica necessariamente una forte e radicata cultura interna della qualità, la negoziazione degli obiettivi, dei percorsi e del valore dei risultati raggiunti, il coinvolgimento degli attori che intervengono nei processi educativi in attività di autovalutazione, co-valutazione e valutazione tra pari, le uniche forme di valutazione-regolazione che possano realmente cogliere e attribuire il senso, il significato e il valore delle relazioni e delle azioni didattiche. Il testo, destinato a tutti coloro che sono impegnati nella ridefinizione dei percorsi di studio universitari e nella innovazione dei nostri Atenei per costruire lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore, ambizioso obiettivo del processo di Bologna, analizza la letteratura scientifica, i principali documenti elaborati in sede europea ed alcuni casi di studio, delineando proposte per la progettazione e la valutazione dei corsi di studio orientati allo sviluppo di competenze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 agosto 2008
208 p., Brossura
9788846499967
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore