Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

United States: Essays 1952-1992 - Gore Vidal - cover
United States: Essays 1952-1992 - Gore Vidal - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
United States: Essays 1952-1992
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,18 €
-5% 21,24 €
20,18 € 21,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
United States: Essays 1952-1992 - Gore Vidal - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gore Vidal's reputation as America's finest essayist is an enduring one. This collection, chosen by the author from 40 years of work, contains about two-thirds of what he published in various magazines and journals. He has divided the essays into three categories, or states. State of the art covers literature, including novelists and critics, bestsellers, pieces on Henry James, Oscar Wilde, Suetonius, Nabakov and Montaigne (a previosly uncollected essay from 1992). State of the union deals with politics and public life: sex, drugs, money, Abraham Lincoln, Eleanor Roosevelt, The Holy Family (his essay on the Kennedys), Nixon, and finally Monotheism and its Discontents , a scathing critique of Christianity, Judaism and Islam. In state of being, we are given personal responses to people and events: recollections of his childhood, E. Nesbit, Tarzan, Tennessee Williams and Anais Nin.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
Paperback / softback
1312 p.
Testo in English
196 x 132 mm
894 gr.
9780349105246

Conosci l'autore

Gore Vidal

1925, West Point

Nato nel cuore della vita politica statunitense, da bambino ha vissuto a lungo con il nonno Thomas Pryor Gore, senatore, che in seguito sarebbe stato un oppositore di Franklin Delano Roosevelt. Dopo aver militato nel Pacifico settentrionale come volontario durante la Seconda Guerra Mondiale, debuttò con Williwaw (1946), che raccontava esperienze belliche (come ben riassume presentandosi come personaggio in L’età dell’oro), cui fece seguito un’opera simile, In a yellow wood. La sua notorietà esplose però con The city and the pillar del 1948, intitolato successivamente nelle varie versioni italiane La città perversa, Jim e La statua di sale. La storia di Jim Willard, marchetta e maestro di tennis, ossessionato da un amore romantico e irraggiungibile,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore