Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'unificazione italiana e la grande idea. Ideologia e azione dei movimenti nazionali in Italia e in Grecia (1859-1871) - Antonis Liakos - copertina
L'unificazione italiana e la grande idea. Ideologia e azione dei movimenti nazionali in Italia e in Grecia (1859-1871) - Antonis Liakos - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L'unificazione italiana e la grande idea. Ideologia e azione dei movimenti nazionali in Italia e in Grecia (1859-1871)
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'unificazione italiana e la grande idea. Ideologia e azione dei movimenti nazionali in Italia e in Grecia (1859-1871) - Antonis Liakos - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
228 p.
9788885368057

Voce della critica

Da tempo Salvatore Lupo propone opere di sintesi che sono anche feconde proposte di rilettura di oggetti classici della storiografia. Così ha fatto per la mafia, il fascismo, l'età repubblicana, sempre con una particolare attenzione al Sud e alla Sicilia. Così fa ora per l'impresa garibaldina, con un libro il cui titolo può forse trarre in inganno (non di tutto il processo di unificazione si tratta, infatti, bensì solamente del "capitolo" meridionale). Costituisce tuttavia una chiara presa di posizione interpretativa. Dei vari nodi sorti in epoca risorgimentale, il rapporto Nord-Sud è quello che ha proiettato la sua problematicità più in là nel tempo, fino a raggiungere il presente e ad alimentare polemiche e dibattiti. Lupo discute alcuni degli stereotipi più diffusi (la "colonizzazione" del Sud, la questione meridionale come "tara originaria" dello stato unitario, la "peculiarità italiana") e tenta una ricostruzione delle rivolte armate a Palermo (1860 e 1866) che recuperino gli orizzonti culturali e politici dell'epoca. A tal fine chiama anche in causa, come si farà poi per la Resistenza antifascista, il trittico composto da guerra patriottica (i volontari accorsi da tutta Italia), rivoluzione (i democratici e i contadini) e guerra civile (il grande brigantaggio filoborbonico). Ne emerge un quadro mobile e articolato in cui si scontrano mentalità, strategie politiche e interessi economici differenti che solo dopo una dialettica convulsa – e un esteso ricorso alla violenza – giungono a conciliazione. La nuova storia che nasce nel 1860 non può però, avverte Lupo, essere meccanicamente derivata dall'evento originario: il destino dell'Italia e del Sud non venne deciso una volta per tutte nel 1861, ma più e più volte, mai in maniera ineluttabile, nel corso dei centocinquant'anni anni successivi. Daniele Pipitone  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi