Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Unicità e relazione. Intersoggettività, genesi e io puro in Husserl - Alice Pugliese - copertina
Unicità e relazione. Intersoggettività, genesi e io puro in Husserl - Alice Pugliese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Unicità e relazione. Intersoggettività, genesi e io puro in Husserl
Disponibile in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
35,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
35,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Unicità e relazione. Intersoggettività, genesi e io puro in Husserl - Alice Pugliese - copertina

Descrizione


Quali sono i processi intenzionali che mi autorizzano a distinguere l’esperienza dell’altro dall’esperienza in cui mi si dà una cosa? Quali sono le condizioni necessarie di tale esperienza? Queste domande caratterizzano le analisi husserliane come analisi trascendentali e si offrono come filo conduttore per questo studio dei manoscritti dedicati al problema dell’intersoggettività. Tenendo fermo questo filo e seguendolo attraverso le molte articolazioni dei materiali inediti – dal 1905 fino alla metà degli anni Trenta – il libro tocca i temi centrali della fenomenologia. La varietà di descrizioni del fenomeno intersoggettivo testimoniata dal Nachlass husserliano rivela così, pur nella sua asistematicità, un progetto comune: render conto dell’irriducibilità dell’esperienza, descriverla nelle sue molteplici stratificazioni e rintracciare in essa delle strutture permanenti. Per rispondere al problema del solipsismo si devono ripensare allora le condizioni dell’individuazione dell’io, rintracciandone la genesi nell’autocostituzione dell’io stesso, ma anche nei suoi scambi intersoggettivi. Emerge così una correlazione inesausta e necessaria tra coscienza, mondo e alterità in cui si esprime la peculiare individuazione di ciascun soggetto. Da qui prendono le mosse, a partire dagli anni Venti, le ricerche della fenomenologia genetica che mettono a tema la genesi collettiva della storia, del mondo della vita, della socializzazione degli istinti, oggetto della seconda parte del libro. La questione chiave della fenomenologia, la correlazione vivente e costitutiva tra la coscienza e il mondo, si amplia qui nell’interrogazione dei fenomeni dell’istinto e della socialità originaria e concreta.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
28 luglio 2009
468 p.
9788884839695
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore