Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Une longue réflexion amoureuse - Paul Éluard - copertina
Une longue réflexion amoureuse - Paul Éluard - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Une longue réflexion amoureuse
Disponibilità immediata
55,00 €
55,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
55,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
55,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Une longue réflexion amoureuse - Paul Éluard - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


8°, mm 250x190, pp. 64 (8), brossura editoriale con titoli al piatto anteriore ed al dorso, eccellente stato di conservazione, impercettibili tracce d'uso alla copertina, ex libris applicato al centro del contropiatto anteriore, interno perfettamente fresco e privo di difetti con fogli in barbe e carte ancora candide, un'opera di Picasso in bianco e nero applicata all'antiporta. Elegante edizione in tiratura numerata, stampata su carta di gran pregio: 1550 copie numerate di cui la nostra è la 874/1550. In lingua originale francese.

. Buono (Good)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1945
64 (8) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570080052483

Conosci l'autore

Paul Éluard

1895, Saint-Denis

Paul Éluard, pseudonimo di Eugène Émile Paul Grindel è stato un poeta francese, tra i maggiori esponenti del movimento surrealista.La sua opera poetica è sparsa in decine di raccolte; molte le opere in collaborazione (con Breton, Char), e gli scritti a commento di opere d'arte (Picasso, Max Ernst, Man Ray, Dubuffet, Baudin). Le sue prose sono raccolte in 3 volumi di scritti sull'arte e in I sentieri e le vie della poesia (Les sentiers et les routes de la poésie, 1952). L'esperienza della prima guerra mondiale gli ispirò una serie di poesia pacifiste: Il dovere e l'inquietudine (1917), Poesie per la pace (1918). Al periodo surrealista, in cui sviluppò la tematica amorosa, appartengono Morire di non morire (1924), Capitale del dolore (Capitale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore