Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Uncut Funk: A Contemplative Dialogue - bell hooks,Stuart Hall - cover
Uncut Funk: A Contemplative Dialogue - bell hooks,Stuart Hall - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Uncut Funk: A Contemplative Dialogue
Disponibile in 5 giorni lavorativi
31,91 €
-5% 33,59 €
31,91 € 33,59 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,91 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,91 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Uncut Funk: A Contemplative Dialogue - bell hooks,Stuart Hall - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In an awesome meeting of minds, cultural theorists Stuart Hall and bell hooks met for a series of wide-ranging conversations on what Hall sums up as "life, love, death, sex." From the trivial to the profound, across boundaries of age, sexualities and genders, hooks and Hall dissect topics and themes of continual contemporary relevance, including feminism, home and homecoming, class, black masculinity, family, politics, relationships, and teaching. In their fluid and honest dialogue they push and pull each other as well as the reader, and the result is a book that speaks to the power of conversation as a place of critical pedagogy.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Paperback / softback
128 p.
Testo in English
216 x 138 mm
181 gr.
9781138102101

Conosci l'autore

bell hooks

1952

Bell Hooks (1952), scrittrice afroamericana, è nata nel Sud rurale e segregato degli Stati Uniti degli anni cinquanta. Lo pseudonimo – bell come la madre, Rosa Bell Watkins, hooks come la nonna materna, Bell Blair Hooks, con le iniziali minuscole – rimanda a un continuum di discendenza femminile che rifiuta il sistema maschile di attribuzione dei nomi. Figura di spicco del femminismo e del pensiero radicale americani, ha insegnato presso l’Università di Yale e il City College di New York, ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere dell’Università di Ferrara nel 1999, ed è autrice di numerosi saggi di teoria e critica culturale. Con Feltrinelli ha pubblicato Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale (1998) e Tutto sull’amore....

Stuart Hall

(Kingston, Giamaica, 1932 - Londra 2014) saggista giamaicano. Emigrato nel 1951 in Inghilterra, si è laureato a Oxford ed è stato direttore del Centro di studi culturali dell’università di Birmingham, dando grande impulso allo sviluppo dei «Cultural studies» e, specificamente, agli studi postcoloniali. H. si rifà alle categorie gramsciane e, nel solco della teoria della ricezione, sviluppa il concetto, fondamentale nel suo approccio al testo, della «negoziazione» del significato da parte del lettore. I suoi saggi più importanti sono Codifica e decodifica nel discorso televisivo (Encoding and decoding in the television discourse, 1973), Cultural Studies: due paradigmi (Cultural Studies. Two paradigms, 1980), Appunti sulla decostruzione del popolare (Notes on deconstructing the popular, 1981),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore