Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Umanità di Stroheim ed altri saggi - Ugo Casiraghi - copertina
Umanità di Stroheim ed altri saggi - Ugo Casiraghi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Umanità di Stroheim ed altri saggi
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
19,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
19,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Umanità di Stroheim ed altri saggi - Ugo Casiraghi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Milano, Poligono Società Editrice, 1945, in-8, cartone editoriale illustrata, pp. 137, [7]. Con illustrazioni n.t. "Biblioteca cinematografica. Prima serie, a cura di Glauco Viazzi: saggi critici". Ex-libris. Buon esemplare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1945
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568612882653

Conosci l'autore

Ugo Casiraghi (Milano, 1921 – Gorizia, 2006) all’età di soli 18 anni pubblica il suo primo articolo di cinema per la rivista Bianco e Nero del Centro Sperimentale di Cinematografia. Pur con le difficoltà legate alla guerra, negli anni 1940-1943 pubblica ancora per la stessa rivista e per i periodici Cinema, Il Popolo di Lombardia e Pattuglia. Dopo l’8 settembre 1943 è fatto prigioniero dai tedeschi e condotto in un campo di concentramento in Germania. Tornato in Italia nel 1945 scopre che nel frattempo è stato pubblicato un libro con un una raccolta di suoi saggi, curato dall’amico Glauco Viazzi (Umanità di Stroheim ed altri saggi, 1945). Si laurea a Milano con una tesi in estetica del cinema con il filosofo Antonio Banfi. Nel dopoguerra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore