Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ultimo viaggio a Rustene - Andrea Cera Poarst - copertina
Ultimo viaggio a Rustene - Andrea Cera Poarst - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ultimo viaggio a Rustene
Disponibile in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
15,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
15,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ultimo viaggio a Rustene - Andrea Cera Poarst - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A metà del XV secolo, Zuan, un giovane dell'Altopiano dei Sette Comuni, accusato di omicidio, per evitare il capestro fugge a Venezia, dove si imbarca su una cocca in partenza per il Nord Europa. Capitano della nave è Piero Quirini, che 15 anni prima, durante un viaggio nelle Fiandre, aveva fatto naufragio con pochi superstiti nelle isole Lofoten in Norvegia. Dopo alcuni mesi era ritornato in patria recando con sé alcuni stochfis (merluzzo essiccato al vento) che più tardi sarebbe diventato il nostro bacalà. Il capitano ritorna in Norvegia per chiedere al re di Danimarca di aprire al nord nuove vie commerciali per la Serenissima. Ma desidera anche rivedere l'isola di Rustene, ove era stato accolto e aveva lasciato un suo marinaio, proprio il padre del giovane montanaro. Ma la Lega Anseatica, per rivalità commerciale, farà fallire la spedizione. Solo Zuan riuscirà a raggiungere le isole Lofoten, da cui successivamente inizierà un lungo viaggio di ritorno attraverso l'Inghilterra e la Francia. Grazie ad una sua iniziativa a sostegno dei poveri del paese di Valstagna, si diffonderà l'uso dello stochfis presso la popolazione di tutto il Veneto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
392 p., Brossura
9788887555707

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea Cunico Jegary
Recensioni: 5/5

Era da tempo che non leggevo un libro così. Sono un altopianese, mi interesso della storia della Reggenza, dei suoi rapporti secolari con la Serenissima. Ho avuto modo di visitare le Lofoten e Bergen restandone profondamente affascinato. Trovare tutto questo mondo in un buon romanzo storico così ben documentato e ricco di riferimenti è stato un grande viaggio tra valori e luoghi che sento appartenermi.

Leggi di più Leggi di meno
GIAMPIETRO
Recensioni: 5/5

Ricerca storica e invenzione romanzesca; leggenda, avventura e superstizione. Seguendo le peripezie del protagonista si appendono fatti e curiosità riguardanti le imbarcazioni veneziane, il lavoro negli arsenali, la vita di bordo, le abitudini delle popolazioni nordiche, le superstizioni popolari, le lotte per la conquista delle terre e delle anime, le grandi utopie degli esploratori. A questo bel libro di Andrea Cera non manca proprio niente di quanto serve a rendere interessante e piacevole una lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Beatrice
Recensioni: 5/5

Ho letto con grande interesse il libro "Ultimo viaggio a Rustene". L'ho trovato avvincente, ricco di colpi di scena, profondo e puntuale nei riferimenti storico-scientifici. Suggestive sono le immagini che si susseguono nel corso del viaggio dal Mare Adriatico, ai mari del nord, alle isole della Norvegia e durante il ritorno via terra attraverso l'Europa nel finire della guerra dei Cent'anni. Commovente l'amore per la propria terra del protagonista Zuan, il giovane montanaro che, dopo tante traversie, riesce a tornare ai suoi monti. Il romanzo rispecchia chiaramente l'attaccamento dello scrittore all'Altopiano dei Sette Comuni, a cui è legato non solo per averlo frequentato fin da bambino, ma anche per le sue radici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore