Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ultimo mito del Risorgimento. Storia senza retorica della Repubblica romana (9 febbraio - 4 luglio 1849) - Francesco Mario Agnoli - copertina
L'ultimo mito del Risorgimento. Storia senza retorica della Repubblica romana (9 febbraio - 4 luglio 1849) - Francesco Mario Agnoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
L'ultimo mito del Risorgimento. Storia senza retorica della Repubblica romana (9 febbraio - 4 luglio 1849)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Adige
10,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
10,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ultimo mito del Risorgimento. Storia senza retorica della Repubblica romana (9 febbraio - 4 luglio 1849) - Francesco Mario Agnoli - copertina

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
168 p., Brossura
9788884742797

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luciano Leone
Recensioni: 5/5

Saggio di scorrevole lettura, molto ben documentato, con ricorso soprattutto alle fonti di parte repubblicana e mazziniana. Proprio grazie a queste fonti repubblicane e mazziniane l’Autore fa emergere, in maniera sobria ma inconfutabile, i molteplici difetti e i crimini della repubblica romana, tipici di ogni rivoluzione: propositi velleitari; volontà dittatoriale sia di Mazzini sia di Garibaldi; dissesto economico; soprattutto assassini perpetrati con sadismo specie contro Sacerdoti, incarcerazioni di Vescovi e di oppositori, stupri, devastazioni, saccheggi (p.49-53, 131), ammessi da Garibaldi stesso (p.101) a danno di quel medesimo popolo, che a parole intendevano “liberare”. La popolazione, quando può (p.42, 62, 77), è ben contenta di liberarsi da tali liberatori! Pesanti i giudizi su Mazzini da parte di uomini a lui molto vicini: Farini, Orsini, Herzen, Garibaldi. Manifesto invece l’attaccamento delle popolazioni al sovrano legittimo Pio IX Mastai Ferretti, “accolto trionfalmente da una popolazione festante, al rientro nella sua Roma il 12 aprile 1850” (p.104). Eccellenti le due appendici. Con una oculata politica economica Pio IX ripianò lo spaventoso deficit, ereditato dalla repubblica romana, in soli otto anni (A.Tornielli: Pio IX. Oscar Mondadori p.225), e nel 1857 compì un viaggio nei territori dello Stato Pontificio, ovunque accolto con identico fervore. Lo Stato Pontificio non era affatto arretrato: illuminazione a gas delle città, collegamenti ferroviari, assistenza ospedaliera erano ad ottimi livelli. La pressione fiscale inferiore a quella praticata nel Regno di Sardegna ed in Francia. I carcerati metà di quelli del Piemonte. Il 10 settembre 1870, pochi giorni prima del fatidico 20 settembre, Pio IX inaugurava l’acquedotto dell’Acqua Marcia, ancora una volta circondato dal sincero affetto del popolo romano. Anche nel 1870 nessuna sollevazione a favore dell’esercito “unitario” assediante si ebbe all’interno di Roma Pontificia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore