Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento - Paolo Macry - copertina
Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento - Paolo Macry - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento
Disponibilità immediata
10,40 €
-20% 13,00 €
10,40 € 13,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
10,40 €
Chiudi
Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento - Paolo Macry - copertina

Descrizione


«Uno dei libri più felici che la contemporaneistica italiana abbia dato nell’ultimo decennio» - Sergio Luzzatto

La storia del Novecento europeo è punteggiata di stati che crollano: dalla fine pressoché contemporanea dei Romanov, degli Asburgo e degli Hohenzollern, al termine della Grande Guerra, alla dissoluzione della Terza Repubblica francese nel giugno 1940, allo sfascio italiano del settembre 1943, fino alla dissoluzione dell’Urss. Nei palazzi del potere e sulle piazze cittadine è un affollato teatro di avvenimenti individuali e corali. Decisori che cercano di reagire; apparati di controllo che si sfaldano; comunità urbane che reagiscono al collasso delle istituzioni, la quotidianità che si sbriciola, i valori pubblici e privati che si capovolgono. Con l’evidenza vivace della cronaca, gli ultimi giorni mostrano il cumularsi, come in un circolo vizioso, di errori politici, inefficienze amministrative, smarrimenti psicologici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
19 settembre 2019
280 p., Brossura
9788815284549
Chiudi

Indice

Introduzione
I. La zona densa
Avvenimenti eccezionali.
La rottura del tempo.
L’imprevisto, gli errori, il caso.
La sottovalutazione storiografica.
II. Tra decadenza e rivoluzione
La retorica del grande malato, ovvero il destino degli imperi.
Il mito della spallata.
La sconfitta militare.
III. Arriva la crisi, s’inceppa il comando politico
Élite senza bussola.
Il fallimento di una dittatura militare.
La strana guerra del parlamento.
Il partito-stato inventa la velocità.
IV. Il contratto strappato e la comunità senza nome
Pane e stato.
«Cleavages», conflitti, economia morale.
La dilatazione dello spazio pubblico.
Voci, paure, leggende.
La scomparsa del padre.
Gli scaffali vuoti e la fuga.
V. Gli ultimi giorni del Palazzo
La riforma tardiva.
Stati entropici.
Primattori.
La politica della morte.
VI. La rinuncia alla forza, la piazza, la defezione
Il teatro di febbraio.
La fine dell’obbedienza.
Tigri di carta.
VII. Individui senza confini
Il grande esodo.
Nella terra di nessuno.
La dissimulazione e la politica.
I segni che cambiano.
Camaleonti e travestiti.
Considerazioni. La storia fuori controllo?
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valmont57
Recensioni: 4/5

Il “secolo breve” ha visto il crollo di imperi e Stati che avevano fatto la storia, a volte plurisecolare, dell’Europa. Di questo si occupa il bel saggio storiografico di Paolo Macry , professore emerito dell’Università Federico II di Napoli pubblicato dal Mulino ed insigne studioso di storia contemporanea. “Gli ultimi giorni” affronta il tema del crollo dell’Impero degli Asburgo, della Russia di NIcola II, del Reich guglielmino ma anche dell’Italia nel 1943 e dell’URSS nella breve e sfortunata stagione gorbacioviana attraverso un’analisi storiografica che esplora le condizioni oggettive e soggettive della dissoluzione di questi stati attraverso le loro ultime settimane di vita. Macry sostiene che la storiografia da sempre ha privilegiato la tesi che il crollo di imperi e regimi sia il frutto di una progressiva, a volte lenta, ma sempre inarrestabile decadenza e che gli avvenienti degli ultimi giorni siano semplicemente la naturale conclusione di questo processo. L’autore invece, pur ovviamente non rigettando completamente questa interpretazione, da dignità all’evolversi degli ultimi giorni di vita di questi regimi ricostruendo in un’avvincente e dettagliata narrazione gli ultimi giorni nei palazzi del potere e sulle piazze cittadine, in un confuso teatro di avvenimenti individuali e collettivi, di capi militari e politici che cercano di reagire al ritmo incalzante degli eventi, di apparati di controllo che si sfaldano e rinunciano a usare la propria forza coercitiva, di comunità cittadine che smarriscono ogni sentimento identitario, della quotidianità stravolta nel suo normale svolgimento, di valori pubblici e privati totalmente sovvertiti. Macry individua in tre momenti le fasi del crollo dello Stato: la paralisi politica e amministrativa, la delegittimazione popolare e la rinuncia all’uso della forza. Da questa puntigliosa ricostruzione emergono le evidenti consonanze nel disfacimento dell’impero sovietico con quello Austro-Ungarico, piuttosto che nella dissol

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Macry

Si è laureato presso l'Università degli Studi di Milano nel 1969. È stato borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici. Ha insegnato Storia Economica e poi Storia Contemporanea presso le Università di Salerno, l'Istituto Universitario Orientale di Napoli e l'Università Federico II di Napoli. Ha tenuto conferenze, seminari e corsi presso diverse istituzioni, fra cui: Centre for European Studies, Columbia University, Eighteenth-Century Studies Association, University College of London, University of Connecticut, McGill University, Istituto Universitario Europeo, Accademia dei Lincei, Istituto della Enciclopedia Italiana.Tra le sue pubblicazioni: Mercato e società nel Regno di Napoli (1974); Introduzione alla storia della società...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore