Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli ultimi giorni di Magliano - Mario Tobino - copertina
Gli ultimi giorni di Magliano - Mario Tobino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Gli ultimi giorni di Magliano
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Folignolibri
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Fieschi
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Fieschi
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,80 €
Chiudi
Gli ultimi giorni di Magliano - Mario Tobino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando nel maggio 1978 la legge 180, nota come "legge Basaglia", sancì la chiusura degli ospedali psichiatrici, Mario Tobino era direttore del manicomio di Lucca e in questo romanzo trasfuse, in un linguaggio esemplare, terso ed elegante nella sua fluidità, le proprie sensazioni: l'amarezza nel vedere il proprio lavoro quarantennale messo da parte; l'amore per una splendida figura di donna, Giovanna, e l'affetto per i suoi malati; la sua missione di medico esercitata con umiltà e dedizione; l'ammirazione e la gratitudine per l'oscuro, fondamentale lavoro degli infermieri. E soprattutto lo sgomento di fronte al mistero della mente umana e della follia che le nuove schiere di psicologi devoti alla moda e al potere tentavano di curare semplicemente negandola. Il testo è presentato da una introduzione di Michele Zappella, nipote dello scrittore, neuropsichiatra infantile, ed è seguito dalle pagine inedite tratte dagli ultimi quaderni di quel diario - tenuto da Tobino dal 1945 al 1980 - depositario di fulminanti riflessioni sulla psichiatria e sulla letteratura, di prove di scrittura, di violente accuse professionali ma anche di intensi ritratti di malati e di visionarie utopie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
CVI-259 p., Brossura
9788804588160

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicola Intrevado
Recensioni: 3/5

La scienza e ancor piu' la sua storia avrebbero avuto la meglio sulle vecchie posizioni del Tobino, ( sia pure vestite di prosa elegante ), psichiatra e direttore del manicomio di Lucca. In altri termini, tutta la poesia dedicata a questi temi delle menti malate, questi racconti di fatti disperati e questi ritratti toccanti, sarebbero stati messi da parte come vecchi stracci e Basaglia da Trieste, a differenza dello scrittore da Magliano, avrebbe avuto ragione sui tanti temi di proposta della legge 180. Poiche' nulla puo' fermare le ragioni della scienza specie se ad anteporre le proprie si delaga il compito a quelle del cuore. Ma, il libro resta interessante, molto interessante, poiche' interessa leggere e riflettere il punto di vista di chi pur avendo capito e vissuto molto della vecchia psichiatria, si trova comunque a disagio, ma nella perfetta buona fede di scienza e coscienza, al cospetto del nuovo che inesorabilmente avanza. Eppure gli psicofaramaci sono degli anni '50, il vecchio Largactil, tutt' ora in auge, e' del' 52. E quindi la follia delle urla devastanti, dei deliri scompensati, e del male oscuro estremo sarebbero gia' state imprigionate dalle molecole di allora. Di li' a poco sarebbero stati classificati gli effetti collaterali di questi ultimi, anch' essi terribili e non poco, ma questo e' altro discorso che nulla toglie all' efficacia del farmaco sul sintomo, pur togliendo, tutto o quasi, alla vita del paziente intesa quale godimento della sua qualita'. Tobino quindi, scrive con il cuore, e che cuore, descrive con alta cognizione di causa, competenza di fatti e antefatti a lui noti, a lui dati e affidati in cura. Molto di cio' che dice scrivendo sarebbe stato giocoforza smentito ma, la poesia, a differenza della sua visione di parte, sarebbe rimasta intatta. Leggere per credere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Tobino

1910, Viareggio

È stato scrittore, poeta e psichiatra italiano. In quanto medico è stato direttore dell'ospedale psichiatrico di Lucca. Ha esordito in letteratura nel 1934 con i versi di Poesie per poi dedicarsi alla narrativa dal 1942 con il romanzo Il figlio del farmacista e i racconti di La gelosia del marinaio. Dopo la sua esperienza in Libia, a seguito della seconda guerra mondiale, trae ispirazione per due romanzi: Il deserto della Libia e Il perduto amore. Da Il deserto della Libia nascono due differenti adattamenti cinematografici: Scemo di guerra di Dino Risi e il più recente Le rose del deserto di Mario Monicelli.Tobino è stato attivo anche sul piano della resistenza contro il nazifascismo.Nel 1962 vince il premio Strega con Il clandestino e nel 1972 il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore