Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
7,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Librightbooks
7,69 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
3,85 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
7,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
7,69 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
3,85 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando Ugo Foscolo è a Bologna, nel 1798, compie la prima parziale stesura del romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis, che viene poi pubblicato in quello stesso anno. L'opera, profondamente riveduta, viene ripubblicata a Milano nel 1802; ispiratore di questa seconda redazione è l'amore del poeta per Isabella Roncioni, conosciuta in Toscana. Ma le Lettere hanno un destino movimentato perché subiranno ulteriori aggiunte e correzioni a Zurigo (1816) e a Londra (1817). Il travaglio "compositivo" dell'opera rispecchia la crisi, non solo politica, ma soprattutto filosofica ed esistenziale dell'autore, scaturita dal contrasto tra leggi meccanicistiche della natura e ansia di vita, tra razionalismo e nuove aspirazioni romantiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2008
Tascabile
24 novembre 2008
204 p.
9788807821004

Valutazioni e recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

pavel
Recensioni: 5/5

"Per noi dunque quale asilo più resta,fuorché il deserto e la tomba?" Una delle tante frasi e contemplazioni che inneggiano la morte,tanto giustificata e santificata. Descrive a pieno il periodo politico di un epoca dove le infamie e ingiustizie persecutrici,imprigionavano migliaie di anime in un sogno ingannevole chiamato : Vita. Capolavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Anna
Recensioni: 5/5

Ha fatto bene ad ispirarsi a "I dolori del giovane Werther" di Goethe (alcune frasi le ha addirittura copiate), l'ha superato.

Leggi di più Leggi di meno
Laron
Recensioni: 2/5

Opera di un grande che non è però riuscita ad affascinarmi come i sonetti o i sepolcri.. Costruita sul modello dei "i dolori del giovani werther", l'opera mi è risultata lenta, prolissa, non è (almeno secondo il mio parere) riuscita a rendere bene l'interiorità del protagonista, cosa assai meglio riuscita nell'opera di Goethe.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ugo Foscolo

1778, Zante

Nasce nel 1778 a Zante (Zacinto), allora isola greca in possesso di Venezia, nel mar Ionio. Dopo la morte del padre medico, discendente di antica famiglia veneziana, si stabilisce a Venezia con la madre (di origine greca) nel 1792, dove vive in povertà e svolge studi irregolari. Nonostante questo riesce a frequentare i salotti culturali della città: qui conosce Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti e Saverio Bettinelli, intellettuali attenti ai nuovi fermenti europei.In politica si proclama subito rivoluzionario e giacobino. A 19 anni compone e rappresenta con grande successo il Tieste, la sua prima tragedia di contenuto democratico dedicata a Vittorio Alfieri. All'oligarchia veneziana, ovviamente, l’opera non piace e il giovane Foscolo si ritira sui Colli Euganei per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore