Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ultima alba di guerra - Paul Dowswell - copertina
L'ultima alba di guerra - Paul Dowswell - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
L'ultima alba di guerra
7,15 €
-45% 13,00 €
7,15 € 13,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ultima alba di guerra - Paul Dowswell - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


11 novembre 1918. Durante la notte, su un treno privato a nord di Parigi, la Germania firma l'armistizio con le Forze alleate, ma devono trascorrere sei ore prima che sia reso ufficiale e che abbia fine la più grande e sanguinosa guerra mai vista fino ad allora. Sul fronte occidentale s'incontrano tre soldati: sono Axel, un giovanissimo fante tedesco, Will, suo coetaneo inglese, e Eddie, un rampollo americano entrato in aviazione per far colpo sulle ragazze. Nel giro di poche ore, i loro destini s'incroceranno e le loro vite cambieranno per sempre. Sullo sfondo dell'imponente macchina di propaganda, paure, desideri e speranze condivise fanno emergere l'assurdità di una guerra feroce, combattuta da ragazzi simili ma dalle uniformi diverse. Dopo il nazismo di "Ausländer", dopo la Germania dell'Est del "Ragazzo di Berlino", un altro pezzo di storia raccontato da Paul Dowswell: l'ultimo giorno della Prima guerra mondiale. Età di lettura: da 12 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
20 febbraio 2013
176 p., Brossura
9788807921988

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Matilde
Recensioni: 5/5

In questo romanzo l’ultimo giorno della prima guerra mondiale è raccontato attraverso tre punti di vista: gli occhi di Eddie (pilota americano), Axel (giovanissimo soldato tedesco) e Will (coetaneo di Axel, ma appartenente alla milizia inglese). Dalle descrizioni si può immediatamente capire che sono tre individui con tre storie ben differenti, ma con un unico filo conduttore comune: l'assurdità e il potere negativo della guerra. Il romanzo si alterna spesso tra i tre ragazzi, ma l’autore è molto chiaro e quindi il lettore riesce a capire senza sforzi il luogo e il momento in cui si trova. Sono ricorrenti immagini crude che fanno riflettere, e figure nuove che svolgono ruoli ben precisi nella vicenda. Libro stupendo, consigliatissimo per ragazzi di 12 anni o più, che hanno studiato la prima guerra mondiale, che vogliono approfondire l’argomento o che vogliono leggere un bel romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 3/5

La Grande Guerra, di cui ricorre per noi il centenario dal suo inizio, richiama l'attenzione di diversi narratori e fra questi Paul Dowsewll, inglese, scrittore di romanzi per ragazzi. E anche L'ultima alba di guerra, almeno nell'intenzione dell'autore, dovrebbe costituire narrativa per lettori dai 12 anni in su; in effetti, lo stile abbastanza semplice e immediato, la propensione a narrare scontri e battaglie possono essere elementi adatti a un pubblico giovane, anche se, però, per la crudezza di certe immagini, per un certo compiacimento nel dilungarsi nella descrizione di combattimenti che mi sembra eccessivo, é semmai più adatto a degli adulti, tanto più che non c'è una ferma condanna della guerra, come se quello che importava di più era di scrivere un melodrammone con tutte le caratteristiche invece di certe serie televisive di produzione sudamericana. L'idea originale era in sé buona: tre giovani soldati, un americano, un inglese e un tedesco nell'ultimo giorno di guerra, tre destini ben distinti che a un certo punto, per una serie di circostanze, si incrociano e così da nemici diventano amici, ma la sorte sarà benigna solo per uno di loro. Quello che è mancato veramente a questo libro è stata la capacità di sviluppare l'idea, o meglio di svilupparla in modo adeguato, non restando in superficie, ma cercando di approfondire un po'. È un peccato perché ne è uscita un'opera di discreta confezione, ma che appare troppo in linea con l'obiettivo di dare al lettore ciò che chiede, senza indurlo a riflettere. Comunque, direi che è un libro che si lascia leggere, che consente un po' di svago senza che sia necessaria una particolare attenzione; è inutile chiedergli di più, perché i suoi limiti lo impediscono.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paul Dowswell

Paul Doswell ha lavorato a lungo nell’editoria prima di diventare scrittore. Per Bloomsbury ha pubblicato una trilogia storica ambientata nell'Inghilterra dell'Ottocento. Con Feltrinelli “Kids” ha pubblicato Ausländer (2010), Il ragazzo di Berlino (2012; in "Up", 2017), L’ultima alba di guerra (2013; in "Up", 2016), Tra le mura del Cremlino (2014) e I figli del lupo. Berlino 1945: sopravvivere non è un gioco (2018).Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore