Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni L'ultima al patibolo. La figlia di Farinata. La moglie di Pilato

Recensioni: 3/5

“L’umano da solo non basta, e neppure il ‘bello umano’, l’ideale per cui
una volta, prima della Rivoluzione, ci si entusiasmava. In sostanza,
amica mia, l’insegnamento che traiamo da tutto questo imponente
movimento è lo stesso che ci viene dalla povera, piccola Bianca! No,
l’umano solo non basta! Non basta da solo nemmeno il sacrificio
dell’uomo.” In queste parole, con cui si chiude L’ultima al patibolo, sta il tema dell’opera. La protagonista è Bianca de la Force, personaggio
letterario inserito nell’episodio storico del martirio delle Carmelitane
di Compiègne, uccise dalla ghigliottina nel 1794 e beatificate nel
1906. Bianca, timida figlioletta di un nobile acceso dagli ideali della
Rivoluzione, entra nel convento delle Carmelitane, e ne scappa
proprio nei giorni “caldi” del Terrore, fino al sorprendente epilogo.
Uno dei più grandi racconti del Novecento, ove tensioni dello scenario
storico dei personaggi si fondono in una storia profonda e avvincente.
A esso si ispirò Georges Bernanos nella stesura dei suoi famosi
Dialoghi delle Carmelitane (1949).

)
Leggi di più Leggi di meno
3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore