Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tutte le opere: Odi-Epodi-Carme secolare-Satire-Epistole-Arte poetica - Quinto Orazio Flacco - copertina
Tutte le opere: Odi-Epodi-Carme secolare-Satire-Epistole-Arte poetica - Quinto Orazio Flacco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tutte le opere: Odi-Epodi-Carme secolare-Satire-Epistole-Arte poetica
Disponibilità immediata
14,95 €
14,95 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Ilsognalibro
14,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Ilsognalibro
14,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Ilsognalibro
14,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Ilsognalibro
14,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutte le opere: Odi-Epodi-Carme secolare-Satire-Epistole-Arte poetica - Quinto Orazio Flacco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La produzione del poeta latino Quinto Orazio Flacco, dalle "Odi" agli "Epodi", dal "Carme secolare" alle "Epistole", fino all'"Arte poetica", viene qui riproposta nella traduzione di Renato Ghiotto e Mario Scaffidi Abbate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Tascabile
510 p.
9788882897024

Conosci l'autore

(Venosa 65 a.C. - Roma 8 a.C.) poeta latino.La vita Il padre, un liberto che aveva costituito un piccolo patrimonio, seguì con sollecitudine piena di affetto l’educazione del figlio, facendolo studiare a Roma dai migliori maestri e mandandolo poi, come si usava, a completare la formazione ad Atene con studi retorici e filosofici. Lì O. aderì all’ideologia repubblicana dei giovani patrizi romani che vi studiavano, anche perché suggestionato dai temi delle scuole di retorica; al precipitare della situazione politica per l’uccisione di Cesare, si arruolò nell’esercito di Bruto e Cassio, ricevendone il grado di tribuno militare. Combatté a Filippi (42) e anch’egli fuggì nella disfatta del suo esercito. Col condono politico di Ottaviano tornò a Roma (forse nel 41), ma senza protezioni politiche....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore