Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tutte le opere filosofiche. Testo latino a fronte - Francisco Sanchez - copertina
Tutte le opere filosofiche. Testo latino a fronte - Francisco Sanchez - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Tutte le opere filosofiche. Testo latino a fronte
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutte le opere filosofiche. Testo latino a fronte - Francisco Sanchez - copertina

Descrizione


Si presentano qui le traduzioni corredate dei testi a fronte e commentate del "Quod Nihil scitur" e delle "Opere filosofiche" di Francisco Sanchez (1551-1623), medico con una viva propensione per la filosofia che, sulla scorta di Galeno, pensava inseparabile dalla medicina. L'esperienza della sofferenza umana cui Sanchez si scontrava nell'esercizio della sua professione e l'impotenza di alleviarla sulla base della scienza tradizionale lo hanno portato a delegittimare ancor più meticolosamente di Pietro Ramo l'epistemologia che la sorreggeva e a porsi alla ricerca di una nuova scienza che non verbalmente, ma concretamente, potesse incidere effettivamente nella realtà. Le "Opere filosofiche", raramente studiate e tradotte anche in Europa, appaiono fondamentali a che il lettore acquisisca l'immagine di Francisco Sanchez come uno degli autori che meglio ha rappresentato il momento di transizione dal Rinascimento alla Scienza moderna. In esse sono riuniti i testi che a partire dalla critica alle concezioni astrologiche e meteorologiche della scolastica e delle filosofie rinascimentali proposta nel "Carmen de cometa" (1578) giungono fino agli scritti derivati dall'insegnamento filosofico universitario (1585-1612) ove, nel commentare i parva naturalia, la critica di Sanchez coinvolge i saperi legati alla fisiognomica, alla divinazione e all'onirocritica per trovare un esito "empirico" nei saperi e nelle pratiche mediche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
25 maggio 2011
CXLV-793 p., Rilegato
9788845267246

Voce della critica

"Nulla posso cogliere perfettamente. La nostra condizione è da commiserare, siamo ciechi in piena luce": con queste parole Francisco Sanchez descriveva nel 1581 la condizione umana, e in particolare le sue (nulle) prestazioni epistemologiche, in un'opera (Che non si sa nulla) tanto celebre al suo tempo quanto negletta e ignorata al nostro. Montaigne, che aveva studiato prima di lui nello stesso collegio a Bordeaux, lo stimava e ne riprese le tematiche in un saggio dedicato a L'Esperienza; Gassendi lo considerava un antesignano della critica alla logica e alla gnoseologia aristoteliche; Descartes descrisse il proprio itinerario attraverso il dubbio e l'incertezza riecheggiando (nel Discorso e nella prima Meditazione) quella specie di autobiografia scettica che attraversa l'opera di Sanchez in forma di monologo. Bayle, alla fine del Seicento, gli dedicherà una piccola monografia nel suo Dizionario, assicurandogli così una celebrità anche in epoca illuministica, ma contribuendo al tempo stesso a fissarne un'immagine non fedele; lo descriverà infatti come un "gran pirroniano", inserendolo d'autorità nella corrente dello scetticismo secentesco che era iniziato con la pubblicazione degli scritti pirroniani raccolti da Sesto Empirico.
In realtà, come dimostra ampiamente Ettore Lojacono nella sua bella introduzione (La coscienza del nulla e la volontà di costruire un "nuovo" sapere), il giudizio bayliano appare doppiamente sbagliato: in primo luogo perché Sanchez aveva poca o nulla conoscenza di Sesto Empirico e in generale dello scetticismo pirroniano, tant'è vero che le sue fonti (Cicerone, Plutarco in primo luogo) si riferiscono semmai alla corrente "accademica"; in secondo luogo, perché l'intento di Sanchez era in realtà costruttivo e mirava a un nuovo ideale del sapere, anche se poi lasciava il lettore insoddisfatto proprio al momento di definirlo con precisione. Lojacono mostra che tutta la "pars destruens" del Quod nihil scitur dovrebbe essere letta piuttosto come una polemica rivolta in pari misura contro l'aristotelismo e il naturalismo magico del Rinascimento, dal punto di vista di un medico (Sanchez fu per ventisette anni professore alla Facoltà di medicina di Tolosa) impegnato a costruire una scienza "solida" sulle basi dell'esperienza e della "notizia sensibile" (donde il primato dell'intuizione diretta su ogni dimostrazione, evidente eredità del nominalismo tardo medievale). "Sanchez – scrive Lojacono – è forse il pensatore, lo scienziato che più intensamente di ogni altro suo contemporaneo ha espresso il disagio di vivere un un'età di transizione, nella quale i 'moderni' avvertivano la nullità di un sapere 'compiuto' con maggior sicurezza che non il delinearsi di tecniche della ragione in grado di rispondere efficacemente alle esigenze di un mondo che via via prendeva consapevolezza della forza dirompente delle nuove scoperte".
Proprio per mettere in luce quest'altra faccia del pensiero di Sanchez – una faccia meno scettica e più coinvolta nel faticoso rinnovamento scientifico della cultura tardo-rinascimentale –molto opportunamente questo volume comprende, oltre al testo latino e alla traduzione del Quod nihil scitur, anche altri scritti sancheziani più legati al suo insegnamento medico, come il commento al libro Sulla divinazione durante il sonno di Aristotele, il Libro sulla lunghezza e la brevità della vita, il commento alla Fisiognomica di Aristotele e la lettera al padre gesuita Cristoforo Clavio, famoso matematico dell'epoca, lettera in cui Sanchez si avventura in una disputa sul controverso statuto epistemologico delle matematiche, oltre al carme Sulla cometa. Infine, in appendice, si trovano degli estratti dalle Opere mediche che danno un'idea dei problemi di metodo affrontati nel corso del suo lavoro di professore di medicina. Su questi aspetti in particolare è incentrato il saggio di Claudio Buccolini (Sanchez filosofo), che mette in evidenza per così dire la "pars construens" già insita nell'attività scientifica dell'autore. "Rinunciando a pretese universali e assolute [come quelle della "scienza perfetta" attaccata nel Quod nihil scitur], Sanchez – scrive Buccolini – idefinisce lo statuto epistemologico della conoscenza a partire da una ragione depotenziata (non sillogistica) che opera mediante intuizioni fondate sul ripetersi delle esperienze e dell'uso, e stabilisce congetture prossime alla verità". Come si vede, Sanchez è troppo cauto e consapevole del valore, limitato ma reale, della conoscenza per sottoscrivere dogmatismi positivi o negativi che fossero.
Il volume ha dunque il merito non solo di rendere accessibile per la prima volta in italiano e in forma integrale il Quod nihil scitur, ma di accompagnarlo anche con altri scritti altrettanto importanti e sinora mai tradotti. Note di commento molto ampie e utilissime, biografia e bibliografia completano l'opera. Grazie all'accurato e appassionato lavoro di Lojacono e Buccolini assistiamo così alla resurrezione di un piccolo grande classico dimenticato. Entrambi sono specialisti di autori del Seicento (rispettivamente Descartes e Mersenne) che, pur combattendo lo scetticismo, ne conoscevano l'importanza e il valore. Gianni Paganini    

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore