Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tutte le novelle - Giovanni Verga - copertina
Tutte le novelle - Giovanni Verga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tutte le novelle
Disponibilità immediata
4,00 €
4,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
4,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
4,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutte le novelle - Giovanni Verga - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Numero \10\" della collana \"Biblioteca economica Newton\" edizione integrale a cura di Concetta Greco Lanza. La copertina, in cartoncino morbido, illustrata, presenta lievi segni di usura ai margini con piccoli strappi a ridosso delle cuffie, tracce di umidità precedente alla cuffia superiore ed un leggero ingiallimento dovuto al tempo. Firma d'appartenenza a penna rossa sull'occhiello pagine lievemente brunite. Numero Pagine 506"
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
506 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2560732505412

Conosci l'autore

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore