Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tutela preventiva e compensativa per i diritti dei detenuti - copertina
La tutela preventiva e compensativa per i diritti dei detenuti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La tutela preventiva e compensativa per i diritti dei detenuti
Disponibilità immediata
68,40 €
-5% 72,00 €
68,40 € 72,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
68,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LibriProfessionali
68,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
68,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
72,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
68,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LibriProfessionali
68,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
68,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
72,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tutela preventiva e compensativa per i diritti dei detenuti - copertina

Descrizione


L'introduzione nel nostro ordinamento penale di strumenti di tutela inibitoria e risarcitoria per la violazione della dignità umana delle persone sottoposte a detenzione ("rimedi preventivi" e "compensativi"), imposta dalla umiliante sentenza della Corte europea di Strasburgo che ha condannato l'Italia per la violazione sistemica dell'art. 3 c.e.d.u. a causa delle condizioni di sovraffollamento delle carceri, pone l'interprete di fronte a rilevanti problematiche. Il reclamo giurisdizionale (art. 35-bis legge n. 354 del 1975) e i rimedi risarcitori (art. 35-ter legge n. 354 del 1975) palesano, infatti, molteplici criticità, tanto da avere generato incertezze applicative e orientamenti giurisprudenziali spesso difformi se non addirittura contrastanti. Questo volume collettaneo nasce, quindi, dall'esigenza di "fare il punto" sull'applicazione dei due rimedi di matrice europea nel tentativo di effettuare una prima sistematica ricognizione dello "stato dell'arte" e di quelli che potrebbero essere i possibili sviluppi futuri. L'opera è il frutto dell'apporto qualificato di docenti e ricercatori universitari, magistrati di sorveglianza e di legittimità, dirigenti del DAP e avvocati che si occupano di esecuzione penale e si propone di offrire al lettore una panoramica completa di una disciplina tutt'altro che lineare, corredata da una completa e aggiornata selezione della giurisprudenza domestica ed europea e dei più rilevanti contributi della dottrina.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
14 giugno 2019
Libro tecnico professionale
720 p.
9788892119611
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore