Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Turner Monet Pollock. Dal Romanticismo all'Informale. Omaggio a Francesco Arcangeli. Catalogo della mostra (Ravenna, 19 marzo-23 luglio 2006). Ediz. inglese
Attualmente non disponibile
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Catalogo della mostra "Turner Monet Pollock", mette in luce il pensiero di Francesco Arcangeli - allievo di Roberto Longhi- figura centrale della critica e della storia dell'arte moderna e contemporanea. L'esposizione segue il pensiero critico di Arcangeli che tratta la storia dell'arte dai romantici inglesi, in particolare Turner e Constable, proseguendo con i protagonisti della pittura francese, Corot e soprattutto Courbet, mentre l'Ottocento italiano è rappresentato tra gli altri da Fontanesi, Fattori, Lega e Segantini. Per la prima metà del Novecento la mostra presenta le opere di alcuni artisti cari al critico, in particolare Klee, Soutine, Permeke e gli italiani Carrà, e Morandi. Il percorso si conclude con opere di Wols, Fautrier, Dubuffet, de Staël, De Kooning, e soprattutto Pollock, testimonianze della corrente Informale che ha caratterizzato le scena artistica internazionale dal secondo dopoguerra agli anni cinquanta e che ha rappresentato per Arcangeli la condizione secondo la quale arte ed esistenza risultavano inscindibili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
14 luglio 2006
293 p., ill. , Brossura
9788837042936

La recensione di IBS

L'esposizione segue il pensiero critico di Arcangeli che tratta la storia dell'arte dai romantici inglesi, in particolare Turner e Constable, proseguendo con i protagonisti della pittura francese, Corot e soprattutto Courbet, mentre l'Ottocento italiano è rappresentato tra gli altri da Fontanesi, Fattori, Lega e Segantini. Per la prima metà del Novecento la mostra presenta le opere di alcuni artisti cari al critico, in particolare Klee, Soutine, Permeke e gli italiani Carrà, e Morandi. Il percorso si conclude con opere di Wols, Fautrier, Dubuffet, de Staël, De Kooning, e soprattutto Pollock, testimonianze della corrente Informale che ha caratterizzato le scena artistica internazionale dal secondo dopoguerra agli anni cinquanta e che ha rappresentato per Arcangeli la condizione secondo la quale arte ed esistenza risultavano inscindibili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore