Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Tu sei la mia misericordia» (Sal 59,16) - copertina
«Tu sei la mia misericordia» (Sal 59,16) - 2
«Tu sei la mia misericordia» (Sal 59,16) - 3
«Tu sei la mia misericordia» (Sal 59,16) - copertina
«Tu sei la mia misericordia» (Sal 59,16) - 2
«Tu sei la mia misericordia» (Sal 59,16) - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
«Tu sei la mia misericordia» (Sal 59,16)
Disponibilità immediata
3,62 €
-64% 10,00 €
3,62 € 10,00 € -64%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
3,62 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
3,62 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Tu sei la mia misericordia» (Sal 59,16) - copertina
«Tu sei la mia misericordia» (Sal 59,16) - 2
«Tu sei la mia misericordia» (Sal 59,16) - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come l'anno giubilare straordinario (2015-2016) sulla misericordia ha trovato spazio nei monasteri? La Regula monasteriorum lungo tutto il suo svolgimento, ma specialmente là dove ammonisce l'abate "semper superexaltet misericordiam iudicio ut idem ipse consequatur", configura uno stile di vita. Non per nulla il capitolo IV sull'arte spirituale si conclude sullo strumento principe: "Et de Dei misericordia numquam desperare" (v. 74), che coniuga - in modo profetico - misericordia e speranza. Ma come oggi la sua indicazione prende corpo nelle comunità monastiche e diventa voce di Chiesa? Il titolo dato al convegno che dal 2 al 5 maggio 2016 ci ha visti - noi, abati e abbadesse, insieme con i priori e le priore - convenire a Roma, indica una visuale: la misericordia è grazia che precede, e precede suscitando creativamente, la libertà umana. L'aspetto di gratuità, di prevenienza della misericordia di Dio, rivelata in Gesù, è alla radice di una forma di vita che Benedetto ha raccolto dalla tradizione di generazioni precedenti e ha riplasmato in una sintesi singolare, centrata sulla misericordia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 gennaio 2018
Brossura
9788894264739
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore